Tecnico 4LG1 presso il Laboratorio ‘Materiali funzionali e tecnologie per applicazioni sostenibili’ del Dipartimento per la Sostenibilità di ENEA CR Brindisi. Svolge attività di ricerca prevalentemente nel settore dell’edilizia in modo particolare caratterizzazione non distruttiva di materiali innovativi e tradizionali, sviluppo di sistemi di monitoraggio, tecnologie e materiali per l’edilizia sostenibile. Tra le attività lo studio la messa a punto di metodologie di misura non distruttive in laboratorio ed in situ, messa a punto di metodologie per audit strumentali nel settore edilizio, messa a punto di procedure e metodologie per la valutazione della qualità dell’aria indoor pre e post interventi di ristrutturazione e/o interventi di efficientamento energetico. Collabora alla stesura di progetti nazionali ed internazionali relativamente lo studio e diffusione dei materiali sostenibili applicati all’edilizia. Collabora con diverse Università Italiane ed Europee svolgendo attività di formazione e tutoraggio di giovani ricercatori e/o professionisti.Docenza dal 2016 al 2019 per la Summer School in Effcienza Energetica, ENEA per il modulo Materiali per edilizia sostenibile e IAQ. Docenza dal 2017 al 2020 per il Master di II livello in Ecosostenibilità ed EfficienzaEnergetica per l'Architettura, UNICAM per il modulo Materiali per edilizia sostenibile e IAQ. Docenza 2022 scuola ITS Modulo CND Analisi termografica. Correlatrice dal 2020al 2023 in tesi di Dottorato del Politecnico di Milano. Co-autrice di circa 80 articoli scientifici pubblicati su riviste scientifiche internazionali di Scienze dei materiali e costruzioni edili. Co-autrice di alcuni capitoli di libri, di Rapporti Tecnici istituzionali e atti di convegno su test controlli non distruttivi e monitoraggi in situ e indoor. Co-autrice di 3 brevetti. Operatore termografico di II secondo la ISO9712. Socio AITI Associazione Termografia ad Infrarosso. Comunicatore di P.C. progetto nazionale per le scuole IONONRISCHIO per la prevenzione al pericolo sismico.
PERCHE' PARTECIPARE
Scopri tutte le informazioni sull'evento REbuild.
I PARTNER DI REBUILD 2024
Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.
Platinum Partner
Gold Partner
Bronze Partner
Local Partner
Scientific Partner
Learning Partner
Media Partner
Communication Partner
Patrocini nazionali
Patrocini territoriali
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
ULTIME NEWS
Un evento, 12 mesi di notizie.
9 Gen 2025
REbuild 2025: annunciato il Comitato Scientifico guidato dal professor Ezio Micelli
È stato ufficialmente presentato il Comitato Scientifico dell’edizione 2025 di REbuild, il principale evento italiano dedicato all’innovazione sostenibile nel settore edilizio e immobiliare. Alla guid...
Quali sono i valori della sostenibilità e come si misurano?
Quali sono i valori della sostenibilità e come si misurano?
Investire in sostenibilità e decarbonizzazione non solo aiuta l’ambiente e la società, ma rappresenta una strategia vantaggiosa dal punto di...
REbuild fa tappa al Proptech Day per parlare di network, cambiamento e cooperazione
Il percorso di avvicinamento alla nuova edizione di REbuild è fatto di incontri nei territori, di approfondimenti e condivisione. Dopo la partecipazione a Bilbao, al Built Environment European Summit ...