6-7 MAGGIO | REbuild 2025

Connect minds, enable innovation

Condividere le intelligenze per abilitare l'innovazione

La sfida del prossimo futuro è connettere diverse forme di intelligenza per promuovere un’innovazione che combini tecnologia ed esseri umani in modo socialmente sostenibile. Dall’integrazione tra l’uomo e tecnologia e dalla valorizzazione dell’intelligenza collaborativa, sono attese soluzioni  pratiche che accelerino la diffusione di nuove conoscenze e innovazioni.


REbuild TOUR 2025

REbuild Tour: le tappe verso la prossima edizione

Il REbuild Tour, è un percorso strategico che si snoda attraverso una serie di tappe in avvicinamento all'evento del 6 e 7 maggio. L’obiettivo è favorire lo scambio di esperienze nei territori strategici e raccogliere spunti innovativi, offrendo alla community contenuti esclusivi e aggiornati, tra cui dati in anteprima dell'Osservatorio REbuild. Ogni tappa del REbuild Tour, in veste di ospiti o co-organizzatori, rappresenta un momento di dialogo tra tutti gli attori della filiera, dalle costruzioni alla finanza, coinvolgendo produttori, centri di ricerca e professionisti sia italiani che internazionali.

  • 13-14 Ottobre 2024 - Bilbao | Built Environment European Summit 2024 | ospiti di RICS
  • 20 Novembre 2024 - Milano | Italian Proptech Day | ospiti di Italia PropTech Network
  • 10 Dicembre 2024 - Roma | Il valore della sostenibilità | in collaborazione con RICS
  • 5 Febbraio 2025 - Riva del Garda | REbuild in Hospitality | in collaborazione Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza
  • 12 Febbraio 2025 - Milano | Conference RICS Italia | ospiti di RICS
  • 19 Febbraio 2025 - Milano | stay tuned | in collaborazione con Assolombarda
  • 27 Febbraio 2025 - Bologna | stay tuned | in collaborazione con Habitech - Distretto Tecnologico Trentino

Cinque grandi temi per il cambiamento.

Dal digitale all’AI

L’intelligenza artificiale potenzia strumenti digitali come DfMA, “Digital Twin” e piattaforme PropTech, ampliando le soluzioni e migliorando l’analisi degli scenari. Connettendo diverse forme di intelligenza, queste tecnologie favoriscono processi più efficienti e innovativi, abilitando nuove possibilità per l’edilizia del futuro.

Industrializzazione, off-site e robotica

La domanda di edilizia sostenibile richiede un’accelerazione nell’industrializzazione e nell’uso della robotica, all’interno del cantiere aumentato. Dall’efficacia della relazione tra uomo e macchina dipenderà il successo della transizione tecnologica, in un dialogo emergente di competenze tra figure professionali tecnologicamente avanzate e operatori tradizionali.

Transizione energetica

Riduzione dei fabbisogni energetici degli edifici, ottimizzazione dei consumi con tecnologie di gestione innovative legate al ruolo dell’AI, incentivi all’autoproduzione e allo scambio di energia sono parte della ricetta per contrastare la povertà energetica, insieme ad una sempre più efficace integrazione edificio-impianto. 

Nuovi materiali, R&D e tecnologie innovative

L’eco-progettazione affronta nuove sfide per una edilizia che punta a durabilità, circolarità e integrabilità di materiali e sistemi costruttivi, riducendo l’impatto ambientale. La diffusione di analisi LCA e certificazioni di sostenibilità favorirà l’interdisciplinarietà tra scienze differenti per creare nuovi materiali, riprogettare quelli esistenti e adattarli ai nuovi standard.

ESG e nuovi modelli di business

I mutui green diventeranno strumenti chiave per finanziare progetti immobiliari che soddisfano standard di sostenibilità, premiando immobili salubri, efficienti e ben gestiti. Il mercato sarà sempre più spinto dalla tassonomia finanziaria al soddisfacimento di requisiti DNSH e verso immobili capaci di ottimizzare le metriche ESG.



PERCHE' PARTECIPARE

Scopri tutte le informazioni sull'evento REbuild.

I relatori di REbuild

I relatori di REbuild

scopri di più
I componenti del Comitato Scientifico 2025

I componenti del Comitato Scientifico 2025

scopri di più
OUTLOOK: la rivista di REbuild

OUTLOOK: la rivista di REbuild

scopri di più

ULTIME NEWS Un evento, 12 mesi di notizie.

9 Gen 2025

REbuild 2025: annunciato il Comitato Scientifico guidato dal professor Ezio Micelli

È stato ufficialmente presentato il Comitato Scientifico dell’edizione 2025 di REbuild, il principale evento italiano dedicato all’innovazione sostenibile nel settore edilizio e immobiliare. Alla guid...

Continua
17 Dic 2024

Quali sono i valori della sostenibilità e come si misurano?

Quali sono i valori della sostenibilità e come si misurano? Investire in sostenibilità e decarbonizzazione non solo aiuta l’ambiente e la società, ma rappresenta una strategia vantaggiosa dal punto di...

Continua
27 Nov 2024

REbuild fa tappa al Proptech Day per parlare di network, cambiamento e cooperazione

Il percorso di avvicinamento alla nuova edizione di REbuild è fatto di incontri nei territori, di approfondimenti e condivisione. Dopo la partecipazione a Bilbao, al Built Environment European Summit ...

Continua
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA