Giovedì 20 novembre 2025
Dietro ogni edizione di REbuild c’è un organismo che ne orienta la direzione culturale, ne garantisce la qualità e ne definisce i contenuti strategici: il Comitato Scientifico. È la sede in cui competenze diverse si confrontano per interpretare le trasformazioni in atto nel mondo del costruito e per tradurle in un programma sempre aggiornato, capace di anticipare le tendenze e proporre risposte concrete alle sfide del settore.
Il Comitato Scientifico è il cuore intellettuale di REbuild, un riferimento autorevole che coniuga rigore e visione. La sua funzione è quella di assicurare coerenza e profondità all’intero percorso dell’evento, dirigendo e indirizzando i contenuti verso obiettivi di qualità, interdisciplinarità e indipendenza. Grazie a una lettura trasversale del mercato e alla capacità di individuare i temi emergenti, il Comitato contribuisce a rendere REbuild una piattaforma di pensiero avanzato, dove innovazione, sostenibilità e impatto sociale trovano espressione concreta.
Guidato dal professor Ezio Micelli, il Comitato Scientifico 2026 riunisce figure di primo piano del panorama accademico e professionale, protagonisti della trasformazione dei settori edile e immobiliare. Un gruppo eterogeneo per competenze e percorsi, ma unito dalla volontà di orientare il dibattito verso una visione innovativa e responsabile dell’ambiente costruito.
Ezio Micelli, professore ordinario presso l’Università IUAV presidente del Comitato, è professore ordinario di Economia del progetto e direttore del Master U-Rise in rigenerazione urbana e innovazione sociale. Coordina attività di ricerca e progetti nazionali e internazionali sui processi di rigenerazione e sulla valutazione dell’impatto economico e sociale delle politiche urbane.
Davide Albertini Petroni dal 2023 è presidente di Confindustria Assoimmobiliare, vanta una lunga esperienza nella gestione e valorizzazione di grandi asset immobiliari. Ha guidato gruppi come COSTIM e Risanamento S.p.A., contribuendo allo sviluppo di importanti progetti di rigenerazione e investimenti a livello europeo.
Mauro Burgio, architetto e direttore di Bryden Wood Milano, è specializzato nell’ottimizzazione dei processi progettuali e costruttivi. Il suo approccio integra digitalizzazione e design for manufacturing per una nuova efficienza del settore edilizio.
Mauro Casotto, Direttore dell’Area Progetti Strategici di Sistema di Trentino Sviluppo, coordina iniziative per l’innovazione e la competitività territoriale, promuovendo poli tecnologici a supporto dello sviluppo economico del territorio.
Barbara Cominelli unisce una solida esperienza manageriale a una visione innovativa del real estate, vanta una grandissima esperienza nel mondo della tecnologia e innovazione. È oggi tra le voci più autorevoli sui temi della trasformazione digitale e della sostenibilità urbana.
Carlo Costa, Direttore Tecnico Generale di Autostrada del Brennero, rappresenta il mondo delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Ha firmato oltre 1.500 progetti di opere civili e tecnologiche, contribuendo allo sviluppo di grandi corridoi europei.
Daniele Guglielmino Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale e delegato per la regione Piemonte. È stato fondatore e primo segretario del Chapter “Piemonte” di GBC Italia e vice coordinatore del Comitato Tecnico "Energy and Atmosphere" di GBC Italia.
Alberto Mattiello, innovatore e autore, lavora sull’intersezione tra tecnologia, marketing e nuovi modelli di business. Collabora con università e aziende internazionali per diffondere una cultura dell’innovazione sostenibile.
Emanuela Recchi, presidente di Recchiengineering, porta nel Comitato l’esperienza dell’ingegneria integrata e del project management. Figura di riferimento per il settore, è attiva in numerose associazioni professionali e istituzioni economiche.
Grazie all’apporto di queste competenze, il Comitato Scientifico di REbuild 2026 si conferma il punto di riferimento per la costruzione di un programma rigoroso, aggiornato e capace di intercettare le sfide del futuro. Un organo che dà forma alla visione di REbuild, garantendo che ogni edizione resti un luogo d’avanguardia per chi costruisce, investe e progetta il domani.










































































