Giovedì 20 novembre 2025

Dietro ogni edizione di REbuild c’è un organismo che ne orienta la direzione culturale, ne garantisce la qualità e ne definisce i contenuti strategici: il Comitato Scientifico. È la sede in cui competenze diverse si confrontano per interpretare le trasformazioni in atto nel mondo del costruito e per tradurle in un programma sempre aggiornato, capace di anticipare le tendenze e proporre risposte concrete alle sfide del settore.

Il Comitato Scientifico è il cuore intellettuale di REbuild, un riferimento autorevole che coniuga rigore e visione. La sua funzione è quella di assicurare coerenza e profondità all’intero percorso dell’evento, dirigendo e indirizzando i contenuti verso obiettivi di qualità, interdisciplinarità e indipendenza. Grazie a una lettura trasversale del mercato e alla capacità di individuare i temi emergenti, il Comitato contribuisce a rendere REbuild una piattaforma di pensiero avanzato, dove innovazione, sostenibilità e impatto sociale trovano espressione concreta.

Guidato dal professor Ezio Micelli, il Comitato Scientifico 2026 riunisce figure di primo piano del panorama accademico e professionale, protagonisti della trasformazione dei settori edile e  immobiliare. Un gruppo eterogeneo per competenze e percorsi, ma unito dalla volontà di orientare il dibattito verso una visione innovativa e responsabile dell’ambiente costruito.

Ezio Micelli, professore ordinario presso l’Università IUAV presidente del Comitato, è professore ordinario di Economia del progetto e direttore del Master U-Rise in rigenerazione urbana e innovazione sociale. Coordina attività di ricerca e progetti nazionali e internazionali sui processi di rigenerazione e sulla valutazione dell’impatto economico e sociale delle politiche urbane.

Davide Albertini Petroni  dal 2023 è presidente di Confindustria Assoimmobiliare, vanta una lunga esperienza nella gestione e valorizzazione di grandi asset immobiliari. Ha guidato gruppi come COSTIM e Risanamento S.p.A., contribuendo allo sviluppo di importanti progetti di rigenerazione e investimenti a livello europeo.

Mauro Burgio, architetto e direttore di Bryden Wood Milano, è specializzato nell’ottimizzazione dei processi progettuali e costruttivi. Il suo approccio integra digitalizzazione e design for manufacturing per una nuova efficienza del settore edilizio.

Mauro Casotto, Direttore dell’Area Progetti Strategici di Sistema di Trentino Sviluppo, coordina iniziative per l’innovazione e la competitività territoriale, promuovendo poli tecnologici a supporto dello sviluppo economico del territorio.

Barbara Cominelli unisce una solida esperienza manageriale a una visione innovativa del real estate, vanta una grandissima esperienza nel mondo della tecnologia e innovazione. È oggi tra le voci più autorevoli sui temi della trasformazione digitale e della sostenibilità urbana.

Carlo Costa, Direttore Tecnico Generale di Autostrada del Brennero, rappresenta il mondo delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Ha firmato oltre 1.500 progetti di opere civili e tecnologiche, contribuendo allo sviluppo di grandi corridoi europei.

Daniele Guglielmino Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale e delegato per la regione Piemonte. È stato fondatore e primo segretario del Chapter “Piemonte” di GBC Italia e vice coordinatore del Comitato Tecnico "Energy and Atmosphere" di GBC Italia.  

Alberto Mattiello, innovatore e autore, lavora sull’intersezione tra tecnologia, marketing e nuovi modelli di business. Collabora con università e aziende internazionali per diffondere una cultura dell’innovazione sostenibile.

Emanuela Recchi, presidente di Recchiengineering, porta nel Comitato l’esperienza dell’ingegneria integrata e del project management. Figura di riferimento per il settore, è attiva in numerose associazioni professionali e istituzioni economiche.


Grazie all’apporto di queste competenze, il Comitato Scientifico di REbuild 2026 si conferma il punto di riferimento per la costruzione di un programma rigoroso, aggiornato e capace di intercettare le sfide del futuro. Un organo che dà forma alla visione di REbuild, garantendo che ogni edizione resti un luogo d’avanguardia per chi costruisce, investe e progetta il domani.

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

12-13 MAGGIO 2026 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2025 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partner
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo Cassa Depositi e Prestiti
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Silver Partner
Logo CERVED
Bronze Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo DMAT
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo RIMOND
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Logo Viessmann
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo BYINNOVATION
Logo Canale energia
Logo Casa Naturale
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo FONDAZIONE ILLIMITY
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Patrocini territoriali
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA