Giovedì 9 maggio 2019

Sono molteplici le ragioni che spingono l’adozione di nuovi approcci nelle costruzioni: anzitutto la crescente domanda di spazi in affitto a valori sostenibili, a seguire la necessità di ridurre del 90% le emissioni dei patrimoni immobiliari entro i prossimi 30 anni, l’impellente bisogno di rigenerazione delle nostre città.

L’innovazione, quella digitale in particolare, sta mutando in profondità le caratteristiche di un settore per lungo tempo impermeabile al cambiamento: si trasformano le modalità con cui le imprese affrontano i mercati, si modifica il modo di lavorare dei progettisti, dei carpentieri e le stesse relazioni tra gli attori della filiera.

Le nuove direzioni dell’immobiliare, sempre più orientate all’affitto, ampliano lo sguardo dal costo di costruzione ad altri fattori del ciclo di vita dell’immobile, fino ad ora relegati in secondo piano: costi di gestione e manutenzione, tempi di costruzione e la qualità complessiva dell’edificio. In questo nuovo quadro, che si sta a poco a poco delineando, gli MMC (moderni metodi di costruzioni) e l’edilizia off-site sembrano offrire una valida risposta a queste esigenze, ma il processo per rendere ogni casa coerente con la prospettiva di una zero-carbon economy passerà anche da un ripensamento più ampio degli spazi, dei quartieri e della città.

Ci stiamo preparando ad una transizione che non sarà solo tecnologica o energetica, ma intercetterà anche processi di trasformazione sociale, economica e culturale.

REbuild 2019 affronta le trasformazioni in atto a partire dalla mutazione dei paradigmi tecnologici, con uno sguardo attento al mercato e alla società, nella consapevolezza che solo da una più ampia ricognizione sarà possibile riconoscere le molte forme di creazione del valore.

Due giorni, il 26 e 27 giugno, introdotti da un pre-opening, il pomeriggio del 25 giugno, Fabbrica Orobia a Milano.

Vi aspettiamo! Rimanete aggiornati anche attraverso i nostri social!

Tags

DIGITALEREAL ESTATE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo BETONROSSI
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Media Partner
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Infobuildenergia
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Patrocini
Logo ANCE Trento
Logo Assolombarda
Logo Confartigianato Verona
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo GBC Italia
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA