Marta Maria Sesana
Fondazione Promozione Acciaio - Responsabile Scientifico Commissione Sostenibilità | Università degli Studi di Brescia
RELATORE
2025
Appassionata di sostenibilità, innovazione ed efficienza energetica nell’ambiente costruito, Marta Maria Sesana si è laureata in Ingegneria Edile-Architettura e ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi edilizi, presso il Politecnico di Milano, e ha proseguito la sua formazione con periodi di visiting researcher/professor all’estero presso: Fraunhofer Institute (ISE, 2008/2010), Colorado University a Boulder (Engineering and Applied Science Dept., 2017) e Drexel University a Philadelphia (2018), University of Coimbra, Institute for Sustainability and Innovation in Structural Engineering (2024). Attualmente è Professore Associato in Architettura Tecnica presso l’Università degli Sudi di Brescia, al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la simulazione energetica degli edifici, l’analisi delle prestazioni delle soluzioni tecnologiche per l’edilizia, i metodi di progettazione integrati e sostenibili tramite la valutazione e certificazione secondo protocolli di sostenibilità. È responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca internazionali che nazionali, tra i più recenti si citano MEZeroE project (EU – H2020) e RERoadS (PRIN 2022). L’attività di ricerca è supportata dalla collaborazione con aziende del settore per ricerche applicate e di processi di innovazione tecnologica, con le quali ha in corso consulenze e collaborazioni di cui è responsabile scientifico per la promozione dell’efficienza energetica nella filiera delle costruzioni e per lo studio di sistemi tecnologici d’involucro innovativi. Dal 2022 è responsabile scientifico della Commissione Sostenibilità per la Fondazione Promozione Acciaio. È autrice di numerosi articoli su riviste scientifiche peer-review internazionali e monografie sulle tematiche di ricerca, oltre ad essere membro del comitato scientifico sia di riviste che conferenze del suo settore di ricerca sia a livello nazionale che internazionale.
PERCHE' PARTECIPARE
Scopri tutte le informazioni sull'evento REbuild.
I PARTNER DI REBUILD 2025
Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.
Platinum Partner
Gold Partner
Silver Partner
Bronze Partner
Local Partner
Scientific Partner
Learning Partner
Special Media Partner
Media Partner
Communication Partner
Patrocini nazionali
Patrocini territoriali
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
ULTIME NEWS
Un evento, 12 mesi di notizie.
1 Ago 2025
Distretti ad energia positiva: la visione di Paola Clerici Maestosi (ENEA)
📢 Distretti ad energia positiva: la visione di Paola Clerici Maestosi (ENEA)
Creare distretti urbani ad energia positiva, capaci di produrre più energia rinnovabile di quanta ne consumano, è una sfida...
Transizione energetica: agire localmente, coinvolgere tutti
📢 Transizione energetica: agire localmente, coinvolgere tutti
Dieter Theiner, Direttore Engineering & Consulting di Alperia, ha portato a REbuild Italia l’esperienza del gruppo nella realizzazione del...
Transizione ecologica e rigenerazione: il ruolo chiave dei territori più fragili
📢 Transizione ecologica e rigenerazione: il ruolo chiave dei territori più fragili
Giuseppe Catella, Infrastructure Advisory Associate di Cassa Depositi e Prestiti, ha ricordato quanto sia importan...