Giovedì 28 marzo 2024

Design to value. Principi e strumenti per generare il valore, per Mauro Burgio di Bryden Wood Milano

Siamo stati abituati a considerare un edificio solo per il suo valore economico e, in alcuni casi, architettonico. Recentemente, in seguito allo shock energetico legato alla guerra in Ucraina, abbiamo imparato che è importante tener conto della classe energetica di una struttura, mentre è raro che nella nostra analisi di un edificio venga considerata la qualità architettonica e la sua estetica. In realtà, dopo la pandemia e con una maggiore comprensione di cosa debba essere la nuova casa come sistema abitabile, approfondire il concetto di valore di un'abitazione è diventato molto complesso.

REbuild ha deciso di affrontare questo tema nel convegno di martedì 14 marzo alle 14,00 dal titolo "Design to Value. Principi e strumenti per generare il valore", che vede, tra i partecipanti, l'architetto e direttore responsabile di Bryden Wood Milano, MauroBurgio. In prima battuta, un edificio mostra un valore intrinseco sociale, determinato dal benessere delle persone che lo abitano e lo utilizzano. In alcuni casi, c'è anche un apprezzamento da parte di chi lo osserva, ma, in entrambe le situazioni, è difficile codificare e quantificare questo tipo di valutazioni. Anche il valore economico è diventato più complicato da calcolare perché sottoposto a diverse variabili.

Considerare i molteplici aspetti che un edificio può incarnare non dovrebbe essere più soltanto un compito per chi lo costruisce, ma, secondo Mauro Burgio, dovrebbe tornare a essere prerogativa di chi lo progetta e lo concepisce, tenendo conto delle sue diverse sfaccettature. «Mi piacerebbe – commenta l'architetto – che ci fosse più consapevolezza di come la progettazione può influenzare la generazione o la perdita di valore fin dall'inizio di un intervento. Il design to value dovrebbe essere riportato nelle mani dell'architetto e del designer». A maggior ragione in questa fase dell'industria delle costruzioni, dove ci si avvia verso un massiccio impiego delle tecnologie off-site e di assemblaggio.

Per poter realizzare un edificio con i nuovi sistemi costruttivi va ripensata la fase di progettazione. «La standardizzazione porta con sé una nuova serie di questioni, – aggiunge Burgio – intanto il processo di progettazione dovrebbe sempre tenere conto di quegli elementi che aggiungono valore o intrinseco o economico. Pertanto è necessario riflettere su come massimizzare la fase realizzativa e costruttiva. Tuttavia, è necessario valutare quale tipo di standardizzazione adottare e fino a che punto si può spingere prima che vi sia un eccesso di standardizzazione e, di conseguenza, una perdita di valore. In altre parole, è possibile replicare una serie abbastanza ampia di spazi e geometrie che mi consentano, a loro volta, di ripetere una serie di elementi di design e costruttivi, ma è necessario valutare fino a che punto la replicabilità cessa di generare valore e inizia a causarne la perdita, influenzando anche la qualità progettuale».  

Tags

OFFSITEPROGETTAZIONE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

6-7 MAGGIO 2025 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2025 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partner
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo Cassa Depositi e Prestiti
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Silver Partner
Logo CERVED
Bronze Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo DMAT
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo RIMOND
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Logo Viessmann
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo BYINNOVATION
Logo Canale energia
Logo Casa Naturale
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo FONDAZIONE ILLIMITY
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Patrocini territoriali
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA