Simone Marchiori
Assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia, Provincia Autonoma di Trento
RELATORE
2025
2024
Simone Marchiori, classe 1987, vive da sempre in Giudicarie. Figlio di un artigiano e di una impiegata, dopo la maturità scientifica presso l’istituto “Lorenzo Guetti” di Tione di Trento ha conseguito presso l’Università degli Studi di Trento prima una laurea triennale in lettere e successivamente una laurea magistrale con la massima valutazione di 110/110 in Scienze Storiche e Forme della Memoria.
Già prima di completare gli studi ha iniziato a lavorare presso il Gruppo consiliare regionale del PATT e per il Consiglio regionale Trentino – Alto Adige / Sudtirol come Segretario particolare del Vicepresidente del Consiglio regionale. Successivamente, dal 2019 fino a quando è stato nominato Assessore provinciale, ha lavorato come docente presso la scuola secondaria di primo grado “Maria Ausiliatrice” di Trento.
Da sempre impegnato nel volontariato e nell’amministrazione ha svolto numerosi incarichi a partire dai primi anni 2000 sia a livello locale che a livello provinciale.
Da dicembre 2023 è Assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia e dell’Euregio.
PERCHE' PARTECIPARE
Scopri tutte le informazioni sull'evento REbuild.
I PARTNER DI REBUILD 2025
Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.
Platinum Partner
Gold Partner
Silver Partner
Bronze Partner
Local Partner
Scientific Partner
Learning Partner
Special Media Partner
Media Partner
Communication Partner
Patrocini nazionali
Patrocini territoriali
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
ULTIME NEWS
Un evento, 12 mesi di notizie.
23 Lug 2025
Connessioni, visione condivisa e filiere d’eccellenza: la via italiana all’innovazione tecnologica
📢 Connessioni, visione condivisa e filiere d’eccellenza: la via italiana all’innovazione tecnologica
Condivisione, ispirazione e visione sistemica: sono questi gli elementi su cui si fonda il model...
Uso transitorio e impatto sociale: un nuovo modello per le città accessibili
📢 Uso transitorio e impatto sociale: un nuovo modello per le città accessibili
Rendere di nuovo accessibili gli spazi urbani inutilizzati a chi ne ha più bisogno: è questa la visione alla base del mod...
Idrogeno verde per una transizione energetica flessibile e a zero emissioni
📢 Idrogeno verde per una transizione energetica flessibile e a zero emissioni
Silvia Ricciuti, Researcher & EGE presso la Fondazione Bruno Kessler, studia il potenziale dell’idrogeno come vettore chia...