Giacomo di Thiene
Presidente Nazionale, Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.)
Laureato in Architettura con specializzazione nella “Tutela e recupero del patrimonio storico-
artistico”. Inizia la carriera professionale occupandosi sia di allestimenti museali che di progetti di restauro, come quello del cinquecentesco Palazzo Gussoni.
Si trasferisce successivamente a Berlino, dove partecipa al progetto di recupero del Municipio in Alexanderplatz e di alcune siedlungen di Bruno Taut.
Dal 1997 al 2008 collabora a vario titolo con l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
A questa si aggiunge una parentesi presso il Politecnico di Milano; firma alcune pubblicazioni sul tema della tutela e del recupero del patrimonio artistico ed è relatore, sugli stessi argomenti, in diversi convegni.
Nel 2011 costituisce la società Th&Ma Architettura che, con sedi a Padova e Venezia, è
specializzata, tra l’altro, nel settore dell’edilizia storica, con progetti che coniugano le esigenze di conservazione con quelle di recupero e di riutilizzo.
Collabora su base continuativa con la Collezione Guggenheim e con alcuni Padiglioni Nazionali per l’allestimento delle Esposizioni Internazionali d’Arte e Architettura de La Biennale di Venezia;ha realizzato numerosi progetti relativi alla conservazione e valorizzazione di complessi monumentali oltre che per la ristrutturazione di teatri in Italia e all’estero.
È co-curatore dell’Archivio di famiglia conservato presso il Castello Porto Colleoni Thiene – Thiene, Vicenza.
È Ispettore Archivistico Onorario dal 2019 per le regioni Veneto e Trentino Alto-Adige.
Vice Presidente dell’Istituto Italiano dei Castelli, Sezione Veneto dal 2013 al 2019, poi membro del
Direttivo di Sezione.
Socio dell’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia dal 2013.
Dal mese di giugno 2019 è Presidente Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane,
dopo aver ricoperto il ruolo di Vice Presidente (dal 2013 al 2016) e poi Presidente (dal 2016 al 2019)della Sezione Veneto.
PERCHE' PARTECIPARE
Scopri tutte le informazioni sull'evento REbuild.
I PARTNER DI REBUILD 2023
Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.
Gold Partner
Silver Partner
Bronze Partner
Local Partner
Scientific Partner
Special Media Partner
Media Partner
Communication Partner
Patrocini
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
ULTIME NEWS
Un evento, 12 mesi di notizie.
30 Nov 2023
REBUILD IN TOUR, CARLO PAGAN AMBASSADOR DELLA MANIFESTAZIONE "LA SUA DIMENSIONE COMUNITARIA CONTRIBUISCE A FORMAZIONE, LAVORO E NETWORKING"
«REbuild non è un semplice evento di contenuto. REbuild è il luogo in cui l’innovazione accade e prende forma. È un contenitore per lo scambio di idee, esperienze, saperi. È un format “costruito” per ...
REBUILD E L'ITALIAN PROPTECH NETWORK INSIEME PER RACCONTARE UN'INDUSTRIA CHE SI EVOLVE SEGUENDO I DATI
Un rapporto sempre più stretto tra REbuild e l'Italian PropTech Network, la piattaforma che vuole affiancare il sapere tecnologico alle aziende del settore del Real Estate. Le due realtà, che da anni ...
LA CASA DEL FUTURO? SARA' EFFICIENTE, HEALTHY E RICICLABILE: L'INTERVISTA AD ALBERTO MATTIELLO
Nel suo lavoro è costantemente proiettato verso il futuro. Nel presente è abituato a trovare i segni del cambiamento e i primi elementi di novità. Alberto Mattiello è un esperto di innovazione e tecno...