
Floriana Marotta (Palermo 1977) studia architettura presso l’Università degli Studi di Palermo e presso l’Ecole d’Architecture de Luminy a Marsiglia, dove collabora con l’Etablissement Public D’aménagement Urbain Euroméditerranée. Nel 2001 si trasferisce a Barcellona per seguire il master in Architettura del Paesaggio presso l’ Etsab e dove collabora, tra il 2002 e il 2005 con lo studio di fama internazionale MBM Arquitectes (Martorell, Bohigas, Mackay). Nel 2005 fonda con Massimo Basile lo studio MAB arquitectura. Lo studio si aggiudica diversi concorsi pubblici, il primo a Milano, per lo sviluppo di un intervento di social housing, servizi e parco “ Abitare a Milano 1” in via Gallarate per il Comune di Milano. Con LAPS architecture, si aggiudica il concorso per un centro culturale associativo Patronage Laïque per il Comune di Parigi (2012). Nel 2015 si trasferisce a Milano dove stabilisce la sede italiana dello studio, che oggi conta circa venti collaboratori e affronta progetti a diverse scale attraverso un approccio integrato tra urbanistica, architettura e paesaggio, secondo una visione olistica della progettazione.
L’attività dello studio spazia dalla pianificazione attuativa a progetti di paesaggio e spazio pubblico, alla riqualificazione di aree dismesse, alla realizzazione di grandi complessi residenziali, al retrofitting e restyling di edifici.
La ricerca di MAB arquitectura affronta il tema del progetto urbano come scala intermedia per intervenire nella città e porta avanti il tema dell’Abitare dal punto di vista tipologico, dell’efficienza e della sostenibilità ambientale ed economica, estesa anche allo sviluppo di sistemi industrializzati off-site per ottimizzare i processi costruttivi e migliorare l’offerta abitativa.
Tra le realizzazioni più recenti: il complesso residenziale e co-living in via Moneta, il quartiere residenziale Redo Merezzate a Milano, il complesso parrocchiale a Reggiolo, la conversione del Faro di Capofaro in Hotel 5* Relais&Chateux a Salina, il restauro di una villa liberty a Mondello e del Palmento Tascante a Etna. Sono in corso a Milano l’intervento del nuovo lotto R8 Inspire-UpTown a Cascina Merlata, la riqualificazione dello Scalo Ferroviario di Rogoredo, la rigenerazione urbana degli ex-magazzini Taliedo e dell’area ex-Neca a Pavia, la trasformazione dell’area ex-Ferretti a Settimo Milanese e lo sviluppo dello smart district Milano4You a Segrate.