
Dopo aver lavorato come architetto e tecnologo dell’architettura presso Politecnica Ingegneria ed Architettura, Andrea ha iniziato la sua carriera nella sostenibilità nel 2011, trasferendosi nel Regno Unito e completando un MSc in Sustainable Design presso l’Università di Edimburgo, dove ha ricevuto il premio come miglior studente.
Ha lavorato tra architettura e consulenza in sostenibilità in ruoli presso Ryder Architecture, WSP UK e PRP. Dal 2020 ha ricoperto ruoli di leadership nella sostenibilità presso WilkinsonEyre, Stanton Williams (Regno Unito) e Open Project (Italia). Il suo lavoro si è concentrato sullo sviluppo di strategie ESG, sulla promozione di una transizione verso pratiche progettuali sostenibili e rigenerative, sull’avvio di valutazioni post-occupazione e sulla formazione del personale in analisi ambientale basata sulla fisica degli edifici, oltre che nella valutazione della carbon footprint incorporata e dell’intero ciclo di vita.
Andrea è stato docente a contratto presso la Bartlett School (UCL) dal 2019 al 2023, dove ha seguito studenti nella progettazione ambientale e rigenerativa, e ricopre ora il ruolo di Honorary Lecturer. Sia in Open Project che in Stanton Williams ha seguito e formato giovani colleghi, spesso traducendo concetti complessi e fortemente tecnici legati alla sostenibilità a professionisti dell’architettura.