Mercoledì 26 aprile 2017

Tra i partner fondatori ci sono Percassi, Saint Gobain, Edison, Evolvere, Gruppo Filippetti, Manni Group e Lape, oltre ad una significativa rappresentanza del mondo dell’housing sociale di Federcasa Nord Est tra cui ITEA e ACER Reggio Emilia. Obiettivo: l’industrializzazione della riqualificazione e sostituzione edilizia in Italia. Target: social housing e ricostruzione post sisma.  

Avviati i lavori di Energiesprong Italia con un importante team di partner fondatori, un traguardo importante e l’inizio di un rapporto di collaborazione che ambisce ad avere ricadute significative sui processi di ristrutturazione e riqualificazione e sull’organizzazione della filiera edilizia italiana.

Presentato da Habitech a REbuild, Energiesprong è un processo di innovazione che consiste nel guidare l’innovazione di prodotto e di processo grazie alle potenzialità dell’industria 4.0 in modo da creare modelli di riqualificazione ripetibili, sostenibili con un effetto domino su domanda e offerta. L’idea, dopo essere stata replicata in molti paesi tra cui Inghilterra, Germania, Francia, avrà uno sviluppo anche italiano. “Il nostro modello sarà diverso per due motivi – ha precisato Thomas Miorin, responsabile del progetto - la qualità e competitività della manifattura italiana, la seconda in Europa, e la bellezza. Vogliamo infatti che i processi di rigenerazione siano capaci di migliorare la vita delle persone apportando anche bellezza e qualità architettonica nelle nostre città”.

Molte le realtà che hanno accolto la proposta, cogliendo le indubbie opportunità di sviluppo. In Italia l’88% degli immobili possiede una certificazione energetica peggiore della classe C, il 75% delle case ha più di 40 anni e il 42% degli edifici necessita di interventi di manutenzione immediati (5% condizioni pessime), straordinari (41%), ordinari (54%) .

In Olanda il progetto è partito con quattro aziende di costruttori e oggi, delle 111mila abitazioni coinvolte nel processo, 2.000 sono state convertite in edifici a consumo zero. “I sette fondatori privati di Energiesprong Italia ben rappresentano la filiera edilizia: l’industria rappresentata da due gruppi internazionali di bandiera italiana, Manni e Filippetti; il mondo dell’energia con Edison Energy Solutions ed Evolvere; la componentistica con Saint Gobain e Gruppo Lape mentre l’impresa Percassi per i costruttori. C’è anche una significativa rappresentanza del mondo dell’housing sociale con Trento e Reggio Emilia in testa”. Molti i soggetti interessati a collaborare, come la regione Liguria e diverse imprese che stanno sviluppando componenti o innovazioni in questa direzione.

È un progetto che presuppone un profondo cambiamento. Energiesprong Italia lavorerà per mitigare le barriere di pianificazione e regolazione, supporterà l’individuazione di condizioni finanziarie idonee, organizzerà la domanda per riqualificazioni a consumo di energia quasi zero (NZER). “Il nostro obiettivo è chiudere un accordo su una massa critica di abitazioni, qualche migliaio, da riqualificare focalizzandoci sul social housing e sulla ricostruzione post sisma”.

“Conosco e frequento REbuild da ormai tre edizioni ed ho avuto modo di conoscere il progetto Energiesprong proprio in occasione del meeting di Riva del Garda – ha affermato Filippo Dalle Piane, vicepresidente di ANCE. Il fatto che possa nascere anche in Italia è un avvenimento da rimarcare con grande soddisfazione. Da un lato infatti sfatiamo il mito negativo che l’innovazione tecnologica non possa trovare applicazioni nel nostro Paese, dall’altro è un ulteriore passo sulla strada dell’innovazione di processo e di prodotto sulla quale ANCE sta muovendosi da tempo, come testimonia anche la presenza, tra i fondatori, di una nostra associata come Percassi”.

“Il percorso per arrivare fin qui è stato lungo e non sempre facile – ha concluso Thomas Miorin. Credo che la frase sentita di più sia stata: in Italia non si può fare, da noi funziona in modo diverso. L’avvio di Energiesprong Italia dimostra il contrario.”

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

14-15 MAGGIO 2024 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo Acquaspecial
Logo BETONROSSI
Logo Caparol
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo REair
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Logo Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Edilportale
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Greenplanner
Logo Il giornale dell'Architettura
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Logo GEM Communication
Patrocini
Logo ANCE Nazionale
Logo ANCE Trento
Logo AREL
Logo Associazione Artigiani Trentino
Logo Assolombarda
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confartigianato Verona
Logo Confcommercio Trentino
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo Consorzio dei Comuni Trentini
Logo GBC Italia
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Spreentech
Logo ULI ITALY
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA