Il ritorno di legno e canapa nelle costruzioni moderne, tra sfide tecnologiche e nuove opportunità per un’edilizia consapevole

A REbuild si guarda al futuro dell’industria delle costruzioni tra innovazione e sostenibilità, senza trascurare l’importanza dei materiali. Alcuni di questi fanno parte del nostro passato, hanno una storia importante e oggi stanno vivendo una rinascita grazie alle moderne tecnologie, che ne esaltano le prestazioni e ne rivelano nuove potenzialità.

L’incontro dedicato ai materiali costruttivi del passato è stato guidato dalla giornalista esperta del settore Maria Chiara Voci, che ha sottolineato come il legno sia perfettamente integrato nella filiera delle costruzioni. Al contrario, materiali storici come la canapa faticano ancora a trovare spazio nella produzione industriale.

Un’azienda particolarmente attenta alla questione dei materiali e del carbon footprint è la multinazionale Lendlease, impegnata nello sviluppo immobiliare su larga scala. L’azienda sceglie i propri materiali con un focus rigoroso sull’impatto ambientale e sulla circular economy. Tutti i suoi interventi sono al 100% sostenuti da energia rinnovabile.

«Il nostro interesse per il legno deriva dal suo carbon footprint negativo – spiega Nadia Boschi, Head of Sustainability Italy & Continental Europe di Lendlease –. Questo ci aiuta a calcolare l’impatto complessivo dei nostri interventi. Utilizziamo una vasta gamma di materiali, dall’acciaio al vetro e all’alluminio, ma abbiamo creato un network specifico per la filiera del legno perché si tratta di un materiale a basso impatto ambientale».

Se il legno sta guadagnando terreno grazie alle sue caratteristiche ecologiche, come anticipato, la canapa fatica a ottenere il giusto riconoscimento in Italia, mentre in Francia viene impiegata a livello industriale.

«L’uso della canapa in Francia ha raggiunto standard di qualità molto elevati – commenta Patrizia Aversa, tecnico di materiali funzionali e tecnologie per applicazioni sostenibili del Dipartimento per la Sostenibilità di ENEA CR Brindisi –. Abbiamo deciso di studiare e analizzare l’uso della canapa sia per il suo valore storico, sia perché avevamo esempi validi in Puglia. Abbiamo esaminato questo materiale in termini di capacità isolante e di resistenza a muffe e funghi, basandoci su casi concreti».

Nel realizzare interventi in situ con i mattoni di canapa, è stato fondamentale mettere insieme l’intera filiera, dal progettista al produttore fino all’utente finale. Attualmente, si sta anche studiando il canapulo, lo scarto della canapa, da mescolare con la calce. Tuttavia, forse il contributo più rilevante che l’ENEA sta dando alla canapa è di natura culturale, promuovendo la sua riscoperta e il suo utilizzo.

Anche il Politecnico di Torino sta dedicando grande attenzione ai materiali del passato, concentrandosi sugli intonaci utilizzati in alcuni centri storici.

«Le nostre ricerche partono dallo studio dei materiali locali – spiega Sara Fasana, ricercatrice del Politecnico di Torino –, che rappresentano un patrimonio di cultura tecnologica. Analizziamo la loro caratterizzazione perché, in passato, era fondamentale ottimizzare le risorse disponibili. Si tratta di materiali a chilometro zero, con tradizioni costruttive che appartengono a diversi territori».

Non solo l’Università si dedica al recupero, ma anche allo studio delle modalità con cui venivano utilizzati. L’obiettivo è definire protocolli per valorizzare le competenze e promuovere il trasferimento di conoscenze.

Join us and become part of the future of the Italian construction industry.

6-7 MAY 2025 | Riva del Garda (ITALY)

REBUILD PARTNERS 2025 Learn about those who bet on innovation.

Platinum Partners
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partners
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo Cassa Depositi e Prestiti
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Silver Partner
Logo CERVED
Bronze Partners
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo DMAT
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo RIMOND
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Logo Viessmann
Local Partners
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partners
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partners
Logo Adnkronos
Logo BYINNOVATION
Logo Canale energia
Logo Casa Naturale
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
National Sponsors
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo FONDAZIONE ILLIMITY
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Local Sponsors
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
WITH THE CONTRIBUTION OF
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

OUR MAGAZINE Outlook: the voices of all the protagonists of REbuild.

Read now
OUR MAGAZINE