Venerdì 18 aprile 2025
REbuild 2025 ripensa i workshop: protagonismo, dialogo e idee per costruire il futuro
Le iscrizioni ai workshop si aprono il 18 aprile. Da questi 4 incontri nascerà il manifesto per l'agenda italiana di REbuild
REbuild è da sempre un laboratorio di idee e azioni concrete, ma quest’anno c’è una novità sostanziale: i workshop sono stati completamente riprogettati per essere veri e propri cantieri di partecipazione, scambio e formazione. Spazi dinamici per rafforzare il senso di comunità, luoghi dove professionisti, esperti e innovatori costruiranno insieme una visione condivisa per il futuro del settore delle costruzioni. Le iscrizioni per partecipare si apriranno il 18 aprile.
La struttura e l’approccio dei quattro momenti di incontro, infatti, è stata profondamente ripensata per offrire esperienze di apprendimento su misura: da un lato un’occasione di formazione di alto livello, dall'altro l’opportunità di partecipare a un’esperienza condivisa che sia di ispirazione e stimolo per tutti, facilitando la raccolta di feedback strategici. Dai quattro appuntamenti emergeranno i temi e le idee che saranno i punti di un nuovo manifesto per l’agenda Italia di REbuild 2025, un documento di impegno concreto a portare avanti i temi emersi. Il Manifesto e le esperienze raccolte saranno anche la base del dialogo tra i docenti nella plenaria di chiusura.
La nuova formula si fonda sui principi del design thinking, una metodologia che si concentra sulla risoluzione di bisogni reali attraverso l’empatia, sul pensiero analitico, sulla creatività e sull’interazione.
Transizione energetica, l’evoluzione del digitale, l'innovazione industriale del patrimonio costruito e i criteri ESG alla prova del Real Estate sono gli argomenti su cui si concentreranno i gruppi di lavoro dei workshop che saranno veri e propri team guidati dalla figura di un “docente”, un professionista di alto profilo, e coadiuvati da un facilitatore che aiuti l’interazione tra i partecipanti.
La parola chiave di questi momenti è proprio partecipazione: l’obiettivo è fare in modo che chiunque abbia un’idea da portare su quelli che sono considerati i temi chiave di questa edizione di REbuild possa farlo. Del resto non c’è modo migliore per mettere in pratica il claim di questa edizione “Connect minds, enable innovation”. Il docente e il facilitatore introdurranno il tema che sarà poi sviluppato in quattro tavoli di lavoro.
Thomas Miorin, Ceo e Co-founder di Edera, sarà il “docente” dell’incontro, in programma il 6 maggio, dal titolo “L'innovazione industriale del patrimonio costruito”. Al centro del dibattito del gruppo di lavoro ci sarà il ruolo del processo industriale nel creare modelli economici e di appalto innovativi capaci di rendere sostenibile per il settore del costruire la transizione energetica.
Ezio Micelli, presidente del comitato scientifico di REbuild e professore ordinario presso l’Università IUAV di Venezia, sarà il “docente” del workshop “Il percorso della transizione energetica” (6 maggio), al centro il tema della sostenibilità come obiettivo per l’industria delle costruzioni, con un focus sulla misurazione chiara e trasparente dei criteri ESG e più in generale, della sostenibilità degli interventi.
L’evoluzione del digitale per le costruzioni è il focus del workshop in programma il 7 maggio, tenuto da Alberto Mattiello, esperto di innovazione e tecnologie, seguito nel pomeriggio da un altro incontro dedicato a “Un approccio integrato per la transizione energetica, docente Sara Verones, Direttrice Ufficio Studi e Pianificazione delle Risorse Energetiche - Provincia Autonoma di Trento, un tema che richiede un dialogo continuo tra operatori, politica e finanza per rendere il costruito italiano un patrimonio a zero emissioni.
Per partecipare:
Acquista il biglietto https://rebuilditalia.it/it/ottieni-il-biglietto
Scarica la REbuild Italia App https://rebuilditalia.it/it/rebuild-italia-app
Dal 18 aprile, seleziona il workshop che fa per te e aggiungilo alla tua agenda