Martedì 28 marzo 2023

Il 9 e 10 maggio, presso il Centro Congressi di Riva del Garda, torna l'evento che mette in rete tutti gli attori della filiera edile.  Online da oggi il programma e le iscrizioni


Numeri alla mano, uno studio realizzato per l’Osservatorio REbuild sul patrimonio del costruito parla chiaro: investire nella riqualificazione energetica degli edifici è fondamentale per mantenere intatto il valore delle abitazioni di proprietà, anche nelle medie città.


Riva del Garda, 28 marzo 2023 – Se la casa è la cassaforte degli italiani, occorre prestare grande attenzione, perché questa cassaforte ha un punto debole che può trasformarsi in una falla. L'aumento del costo dell'energia unito al perdurare della guerra, rende indispensabile e urgente agire per ridurre i consumi. Come ci indica la Direttiva Europea sulle case green, l'unica risposta possibile per tutelare il patrimonio immobiliare è investire sulla loro efficienza. Con o senza bonus edilizi. 

Spendere per effettuare lavori di riqualificazione energetica significa garantire al proprio bene immobiliare un incremento di valore fino al 40% (col passaggio da una classe G a una classe A). Al contrario, non effettuare alcun retrofit comporta una perdita secca di una medesima percentuale in termini di quotazione di mercato. 

L'analisi emerge da una ricerca sviluppata - per l'Osservatorio di REbuild 2023 - dal Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia in vista della nuova edizione dell'evento che si svolgerà quest'anno il 9 e 10 maggio nella sede del Centro Congressi di Riva del Garda (TN). 


LA RICERCA

L'analisi - effettuata su tre città campione: cioè Bergamo, Mestre e Padova - mette nero su bianco i dati. A seconda che un fabbricato sia ubicato in centro o in periferia, la variazione di valore fra una classe E e una classe D si aggira intorno al 5-6%, ma sale fra il 14 e il 18% se si passa da una G a una D e addirittura fra il 30 e il 40% da una G a una A. Analogamente, facendo un ragionamento al contrario, chi non efficienta, è destinato a perdere una forbice consistente di valore.

Lo scenario dell'abitare italiano mostra un patrimonio edilizio che nella sua gran parte risale a prima del 1971: si tratta di circa 35 milioni di unità immobiliari. Oltre il 55% degli immobili appartiene alle classi più energivore, che presentano un consumo fino a 10 volte superiore rispetto alle case in classe energetica più performante e comportano una spesa media (tra una classe G e una classe A) che impatta sul conto familiare per circa 4mila euro in più l'anno (fonte: Assoimmobiliare). Più passa il tempo, meno il mercato sarà disposto a spendere per acquistare “case-salasso" per il portafogli. Ragion per cui usare bene la tecnologia e i bonus (cospicui anche senza il 110%) significa preservare dalla perdita di valore un bene che è ancora la riserva aurea per eccellenza delle famiglie del nostro Paese. 


L'EVENTO

Come già nelle passate edizioni, REbuild 2023, che torna a Riva del Garda il 9 e 10 maggio, concentrerà in una due giorni di incontri, convegni e opportunità di relazioni il dibattito, il confronto, il racconto e l’ascolto fra tutti gli attori dei vari ambiti dell'industria delle costruzioni. A REbuild trovano spazio le imprese con i produttori industriali dei materiali, le istituzioni e le università con le associazioni di categoria, i consulenti e progettisti con tutto il mondo del Real Estate e della finanza di settore. A costoro, il Comitato scientifico guidato da Ezio Micelli, professore ordinario di Estimo allo Iuav di Venezia, offrirà analisi, spunti, numeri e suggestioni che stanno emergendo e che diventeranno sempre più rilevanti per l'intero settore e il sistema-Paese.


IL PROGRAMMA

Il titolo dell'edizione 2023 “Integra. Ripensa. Trasforma.” sintetizza le sfide che si pongono davanti all'industria delle costruzioni con la consapevolezza che un esito positivo si può ottenere solo con il contributo dell'intera filiera. Nei tre verbi che vogliono raccontare la nona edizione di Rebuild c'è il richiamo all'intero settore a mettere in campo uno sforzo di messa a sistema di tutte le esperienze. 

16 conferenze, 4 workshop e 60 relatori di rilievo internazionale daranno vita a 2 giorni di incontri e testimonianze su alcuni temi cardine per il futuro dell’ambiente costruito. Fra gli altri, citiamo: 

  • i criteri ESG che stanno diventando la chiave di volta delle strategie di investimento anche nell'immobiliare; 

  • la digitalizzazione e la cultura dei dati che ha investito l'intero settore e non solo la progettazione; 

  • la transizione energetica, che non riguarda solamente le singole abitazioni ma le città o i quartieri nel loro complesso; 

  • l'off-site come risposta alle esigenze di controllo di tempo e costi con esperienze internazionali applicabili in Italia; 

  • le case sempre più full electric, a controllo digitale e NZEB. 

(programma completo consultabile sul sito www.rebuilditalia.it)


Come afferma Alessandra Albarelli, Direttrice Generale Riva del Garda Fierecongressi: «A dieci anni dalla nascita, REbuild torna con un format innovativo che ha come obiettivo quello di favorire un dialogo per il settore delle costruzioni totalmente disintermediato, senza appartenenze e, per questo, autentico e sincero. L'esperienza maturata negli anni passati ci consente oggi di avere l’ambizione di diventare, come Riva del Garda, la capitale dell’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito. La nostra città e il territorio del Trentino sono espressione di un distretto in cui si realizzano le condizioni ideali per favorire la connessione tra le persone. Un luogo a misura d’uomo, dove è ancora possibile prendersi il tempo per confrontarsi su importanti tematiche, circondati dalla bellezza del territorio. Per questo attendiamo numerosi gli ospiti che arriveranno a maggio da tutta Italia e dall’estero».


Secondo Ezio Micelli, professore ordinario presso l'Università Iuav di Venezia e presidente del comitato scientifico di REbuild, «immaginarsi un mondo fatto di interventi di demolizione e ricostruzione per il futuro dell'edilizia residenziale italiana, soprattutto pensando ai target fissati con l'UE, appare un atto di fantasia. Invece rileviamo che il grosso del mercato è costituito dalla ristrutturazione dell'esistente. Diretta conseguenza di questo agire è il passaggio di classe energetica che ha l'immediato effetto di far aumentare il valore del bene immobile. Ma a questo punto diventa insostenibile la pretesa che lo Stato paghi l'intervento di ristrutturazione, mentre possiamo immaginare un'agevolazione, un finanziamento parziale. C'è da chiedersi perciò se intervenire per salire di classe energetica sia da considerare un onere o un investimento? Se si guarda al 2030, è un'eco-tassa oppure un'opportunità per accrescere il valore della propria casa? Quello che emerge chiaramente per noi di REbuild è che l'Italia tutta è più attenta alle questioni ambientali e che la capacità di risparmio e di consumo energetico della propria casa sta orientando i comportamenti anche economici degli italiani. E questo tipo di attenzione è indubbiamente una novità». 

Tags

SOSTENIBILITA'INNOVAZIONE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo Acquaspecial
Logo BETONROSSI
Logo Caparol
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo REair
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Logo Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Edilportale
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Greenplanner
Logo Il giornale dell'Architettura
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Logo GEM Communication
Patrocini
Logo ANCE Nazionale
Logo ANCE Trento
Logo AREL
Logo Associazione Artigiani Trentino
Logo Assolombarda
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confartigianato Verona
Logo Confcommercio Trentino
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo Consorzio dei Comuni Trentini
Logo GBC Italia
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Spreentech
Logo ULI ITALY
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA