Venerdì 9 novembre 2018

Un approccio innovativo e sistematico alla costruzione implica un’architettura capace di dialogare non solo con le discipline tipiche dell’ingegneria civile e meccanica ma anche con i processi di produzione.

Questo approccio può evolversi fino alla definizione di un sistema che individui un numero limitato di elementi/componenti  completamente industrializzati – e quindi replicabili al di fuori della variazione dei contesti applicativi- che risolva situazioni pre-definite tipologicamente.

Il sistema Smart Domus 2 o « Trio », sviluppato da Umberto Zanetti dello studio ZDA su incarico diretto della WoodBeton S.p.A.e con il coinvolgimento progettuale dell’ing. Giovanni Spatti, è indirizzato specificamente a soluzioni realizzative per il segmento di mercato delle residenze unifamiliari di contenute dimensioni.

Il sistema è concepito come un prefabbricato tridimensionale, con la possibilità di produrre in fabbrica interi ambienti finiti sia dal punto di vista architettonico che impiantistico, ma conformi alle sagome standard di trasporto che quindi possono agevolmente essere inviati al sito di costruzione e lì semplicemente assemblati con l’utilizzo di mezzi leggeri.

Trio è stato sviluppato per realizzare, con la combinazione di soli tre moduli funzionali, differenti tipologie di residenze unifamiliari disposte su uno o due piani che a loro volta si possono comporre  in diversi piani urbanistici aggregativi o essere realizzate come costruzioni isolate.

Il sistema permette altresì di estendere in fasi temporali diverse un possibile ampliamento della costruzione da un primo nucleo iniziale alla situazione finale.

Oltre ai moduli che definiremo « base » e che definiscono la costruzione vera e propria, sono stati sviluppati una serie di componenti accessori a richiesta quali balconi, pergolati, terrazze al suolo, garages, che possono arricchire la struttura iniziale.

L’intero progetto del sistema Trio è sviluppato con strumenti BIM, tridimensionale e parametrizzato in ogni suo componente agevolando così le successive fasi di produzione e di controllo delle variabili tempi e costi.

Infatti l’obiettivo e il pregio di una architettura progettualmente integrata e di una realizzazione industrializzata «offsite» è proprio il peculiare controllo della qualità esecutiva del progetto, dei costi e dei tempi di realizzazione, nella massima sicurezza di lavoro.

Tags

OFFSITE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

6-7 MAGGIO 2025 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2025 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partner
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo Cassa Depositi e Prestiti
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Silver Partner
Logo CERVED
Bronze Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo DMAT
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo RIMOND
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Logo Viessmann
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo BYINNOVATION
Logo Canale energia
Logo Casa Naturale
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo FONDAZIONE ILLIMITY
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Patrocini territoriali
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA