Mercoledì 9 aprile 2025

Dallo spazio all’edilizia: Innovazione e modelli di crescita economica

La tecnologia sviluppata per lo studio e la ricerca nello spazio trova, ormai da tempo, applicazioni altrettanto fortunate ed efficaci sulla Terra. Ma il modello virtuoso che REbuild vuole indagare per sondare le potenziali applicazioni anche nel settore edile è l’ecosistema economico di un settore in forte sviluppo, trainato da continue innovazioni. Il tema sarà centrale nel panel in programma il 7 maggio alle 10, intitolato “Come capitalizzare l’intelligenza di un ecosistema economico? La lezione dell’industria spaziale italiana”.

«Il nostro modo di lavorare è aggregante, per essere di stimolo alla crescita di tutto l’ecosistema. Come succede in molti settori, la grande azienda non ha in mano tutto il processo, ma lavora con una rete di imprese che forniscono prodotti e servizi. Ha il compito di dettare la visione a tutto l’indotto, indicando le vie di crescita. Vogliamo che la filiera sia competitiva anche senza di noi, ma che lo sia grazie a noi: essere il traino di un sistema comporta investimenti, ma crescere insieme aumenta il benessere di un’intera comunità», spiega Walter Cugno, Vice Presidente del Dominio Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space e responsabile del sito aziendale di Torino. Sarà tra i relatori del convegno e proverà a mettere a confronto il settore spaziale con quello edile, alle prese con la sfida della digitalizzazione e della transizione ecologica.

«Niente è più sostenibile di quello che facciamo: le risorse nello spazio sono poche e vanno usate al meglio. Progettiamo per la massima efficienza con il minor consumo possibile – prosegue –. Tutte tecnologie ben utilizzabili anche sulla Terra, non è un caso se il nostro motto è Space for life: usare le innovazioni per lo spazio per migliorare la vita sul Pianeta».

Pionieri della produzione off-site, costruita sulla Terra e assemblata nello spazio, oggi il settore ha fatto più di un salto tecnologico: l’assemblaggio della stazione spaziale lunare non sarà opera dell’uomo, ma dei robot. «In futuro stiamo pensando a come produrre direttamente nello spazio usando le risorse lunari e a come riutilizzare il gran numero di “rifiuti” spaziali, come i satelliti a fine vita: materiali nobili e componentistica elettronica si possono recuperare e riutilizzare».

Dall’economia circolare applicata all’aerospace al comfort abitativo, non è difficile cogliere i punti di contatto tra settori apparentemente diversissimi. «Oggi le stazioni spaziali sono abitate quasi esclusivamente da equipaggi con grande competenza e profondi percorsi di training, dunque ben addestrati anche alle situazioni più estreme. Ma anche per loro una permanenza prolungata lontano dalla Terra può avere un impatto psicologico da considerare tanto quanto le questioni tecnologiche e ingegneristiche quando si progettano gli spazi. Il comfort e la qualità della vita nei moduli spaziali influenzano chi li abita oggi e chi lo farà, magari per tempi ancora più lunghi, in futuro. Credo però che questo approccio multidisciplinare e questa visione human-centric valgano allo stesso modo per chi progetta edifici, quartieri e intere città sulla Terra».

Tags

INNOVAZIONEPROGETTAZIONEALTRO

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

6-7 MAGGIO 2025 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2025 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partner
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo Cassa Depositi e Prestiti
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Silver Partner
Logo CERVED
Bronze Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo DMAT
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo RIMOND
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Logo Viessmann
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo BYINNOVATION
Logo Canale energia
Logo Casa Naturale
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo FONDAZIONE ILLIMITY
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Patrocini territoriali
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA