Mercoledì 19 marzo 2025

Dal progetto al cantiere per la costruzione di un’architettura davvero circolare

La prima fase della creazione di un edificio è la progettazione, ma la seconda è il processo di costruzione in cantiere, che ancora oggi, troppo spesso, segue un approccio lineare, in cui i materiali vengono lavorati attraverso processi industriali e impiegati in metodi costruttivi che non prevedono il loro recupero, trasformandoli in rifiuti. Elma Durmisevic, Head of the 4D Architects office di Amsterdam, definisce questi scarti «errori di progettazione» che devono essere eliminati. La sua idea di “architettura circolare”, che coinvolge approcci come il design for disassembly, la costruzione a zero rifiuti e l'impatto che il settore delle costruzioni ha sull'ambiente naturale, ha l’obiettivo di costruire un’economia circolare nel settore edilizio. Questo tema sarà al centro del dibattito di REbuild con la conferenza “Miniere urbane e cicli integrati: l'economia circolare entra nelle costruzioni”, in programma il 7 maggio alle 14:30 che vedrà Durmisevic tra i relatori.

«La mia percezione è che dobbiamo cambiare il modo in cui guardiamo all’ambiente costruito: non una configurazione statica composta da strutture fisse, ma un'idea più dinamica, che considera gli edifici come entità in continua evoluzione, veri e propri monumenti flessibili del futuro, aggiornabili e adattabili. Questo passaggio è essenziale per comprendere le prestazioni future degli edifici e dei materiali utilizzati».

La progettazione deve tenere conto della capacità di un edificio di adattarsi nel tempo a nuovi usi. Allo stesso tempo, i materiali devono essere assemblati in modo tale da poter essere recuperati e riutilizzati, ma devono essere anche semplici e facilmente separabili nel processo di upcycling.

«In questo approccio, il processo costruttivo è importante tanto quanto il progetto: un cantiere deve essere in grado di gestire i materiali secondo una logica di riuso e riciclo fin dall’inizio del progetto. Oggi molte industrie utilizzano componenti e sistemi prefabbricati, ma i loro processi sono unidirezionali: i materiali escono dalle fabbriche, ma non rientrano. Dobbiamo invece lavorare affinché questi materiali possano tornare nei processi produttivi, attraverso un flusso circolare – conclude –. Possiamo parlare di economia circolare nell’edilizia solo quando l’industria delle costruzioni accetterà questa responsabilità, aprendo le sue porte due volte: la prima quando i prodotti escono dalla fabbrica, la seconda quando vengono recuperati dagli edifici per essere riutilizzati. Questo, ovviamente, richiede investimenti significativi da parte dell’industria, nuovi spazi di lavoro e un cambiamento strutturale nella gestione della produzione».

Tags

PRODOTTISOSTENIBILITA'PROGETTAZIONE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

6-7 MAGGIO 2025 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2025 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partner
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo Cassa Depositi e Prestiti
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Silver Partner
Logo CERVED
Bronze Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo DMAT
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo RIMOND
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Logo Viessmann
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo BYINNOVATION
Logo Canale energia
Logo Casa Naturale
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo FONDAZIONE ILLIMITY
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Patrocini territoriali
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA