Giovedì 13 settembre 2018

Qual è il valore che innovazione e sostenibilità possono dare ad un immobile? E a quali condizioni possono supportare i processi di rigenerazione urbana? A Milano, il 2 ottobre in Assolombarda (entrata libera ad iscrizione obbligatoria sul sito www.rebuilditalia.it), la community incontra e si confronta con gli operatori dell’immobiliare. Saranno presenti autorevoli rappresentanti del mercato pubblico e privato tra i quali Manfredi Catella di COIMA, Marco Sangiorgio, Direttore Generale di CDP Investimenti SGR e Pierfrancesco Maran, Assessore Urbanistica del Comune di Milano.

Il succedersi di crisi, crolli e il miraggio di una ripartenza continuamente rimandata, rende evidente, anche ai non addetti ai lavori, la difficoltà delle costruzioni italiane a garantire un futuro al Paese. D’altra parte le principali organizzazioni del settore hanno già stimato i benefici che possono emergere dall’adozione di processi edilizi innovativi, più efficienti e produttivi: il McKinsey Global Institute, per esempio, stima un extra valore globale di oltre 1.600 miliardi di dollari e un potenziale recupero di produttività nelle costruzioni del 60%, traducibile in riduzione dei costi e incremento della redditività.

All’estero molti paesi si sono già attivati: il governo inglese, ad esempio, ha fissato, entro il 2025, il dimezzamento dei tempi di costruzione e delle emissioni climalteranti, la riduzione di un terzo dei costi e del gap tra import e export sul fronte della produzione.

Sfide che il 2 Ottobre saranno raccolte dai leader del mercato pubblico e privato del calibro di Catella, Maran e Sangiorgio che analizzeranno come l’innovazione possa guidare una ripresa del settore e supportare la diffusione di processi di rigenerazione urbana.

Un passaggio che sarà reso possibile anche da una nuova configurazione della filiera delle costruzioni, con caratteristiche di maggiore ibridazione con l’industrializzazione.

“In Italia oltre il 60% degli edifici ha più di 50 anni: la rigenerazione urbana rappresenta un mercato potenziale che offre opportunità di business ancora largamente inesplorate a un vasto e differenziato numero di imprese” dichiara Stefano Venturi, Vicepresidente di Assolombarda. “L’attivazione di questo mercato richiede lo sviluppo di capacità di networking, di condivisione dell’innovazione e il riconoscimento di una nuova filiera che agisce sullo spazio costruito da rigenerare.” Questi sono gli obiettivi che Assolombarda si è posta nell’attivare un percorso che vede in questo evento un primo importante momento di confronto sull’innovazione e di networking tra imprese, cui seguirà, nei prossimi mesi, una mappatura delle imprese coinvolte a vario titolo in interventi di rigenerazione urbana.

“Il cambiamento e la diffusione dell’innovazione, soprattutto in Italia, non avviene solo attraverso norme, ma principalmente grazie all’affermarsi di nuovi parametri e principi di mercato” afferma Thomas Miorin, presidente di REbuild. “Per questo abbiamo voluto misurare il valore economico che la sostenibilità apporta nei progetti immobiliari e il 2 Ottobre presenteremo una prima ricerca condotta con CBRE e GBCI Europe volta a misurare il premium price dato dalla certificazione LEED”. Lo studio, primo in Italia, sarà commentato da rappresentanti del mondo Real Estate (Davide Albertini Petroni di Risanamento, Alessandro Mazzanti di CBRE Italia e Marco Recalcati di UniCredit).

L’entrata è gratuita, ma i posti sono limitati: per partecipare è necessario iscriversi attraverso il sito www.rebuilditalia.it.

Programma è pubblicato sul sito:www.rebuilditalia.it

Per gli ingegneri c'è la possibilità di avere i crediti formativi.

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

14-15 MAGGIO 2024 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo Acquaspecial
Logo BETONROSSI
Logo Caparol
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo REair
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Logo Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Edilportale
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Greenplanner
Logo Il giornale dell'Architettura
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Logo GEM Communication
Patrocini
Logo ANCE Nazionale
Logo ANCE Trento
Logo AREL
Logo Associazione Artigiani Trentino
Logo Assolombarda
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confartigianato Verona
Logo Confcommercio Trentino
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo Consorzio dei Comuni Trentini
Logo GBC Italia
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Spreentech
Logo ULI ITALY
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA