Tuesday, June 7, 2016

Innovare la riqualificazione e la gestione immobiliare non significa solo rendere efficiente il processo e puntare su prodotti di qualità. Oltre i temi dell’efficienza, REbuild 2016 accende un faro sull’economia circolare come priorità per il settore delle costruzioni e condivide la mission con tutta la filiera. “Serve un passo avanti fondamentale: nell’edilizia circolare sparisce l’idea stessa di scarto, sia esso materia, energia o tempo delle persone. Tutto ha valore e, attraverso la convergenza tra nuove tecnologie disponibili ed un nuovo processo organizzativo, è possibile realizzare un’edilizia capace di rigenerare il patrimonio pubblico e privato, ridare energia all’economia del nostro paese, ridurre drasticamente l’inquinamento in città e ridefinire il bilancio energetico nazionale”. Questo il messaggio di Thomas Miorin, presidente di RE-Lab e cofondatore di REbuild, in occasione della conferenza stampa di REbuild tenutasi a Milano il 7 giugno nella sede di Assolombarda.

Appuntamento a Riva del Garda il 21 e 22 giugno per la quinta edizione di REbuild dove RE-Lab si presenterà come piattaforma per l’open innovation capace di generare soluzioni per il mercato immobiliare, innescando cambiamenti concreti nei settori dell’edilizia e dell’energia. L’iniziativa è rivolta ai protagonisti dell’immobiliare, delle costruzioni e della finanza. Sarà un’occasione per informare, promuovere e riflettere sui temi della riqualificazione urbana con chiari riferimenti alla progettazione integrata e all’industrializzazione edilizia.

“REbuild è uno di migliori luoghi del settore immobiliare dove l’innovazione e le nuove idee crescono di anno in anno”. Aldo Mazzocco presidente di Assoimmobiliare sostiene la quinta edizione dell’evento di Riva del Garda sottolineando che “dopo otto anni di dura crisi, è necessario ridisegnare insieme l’offerta. Come Assoimmobiliare siamo interessati a recepire i segnali di cambiamento lanciati da REbuild, farne una sintesi e sottoporli all’attenzione del Governo anche i in vista di una revisione normativa”.
“Il riuso delle nostre città e del nostro patrimonio ha bisogno di nuovi processi produttivi e necessita di maggiore efficienza possibile solo grazie a tecnologie più performanti. Gli obiettivi di riduzione dei consumi di fonti non rinnovabili per il 2050 sono ambiziosi - dichiara Ezio Micelli, presidente del Comitato scientifico di REbuild - e impongono radicali mutazioni dei processi produttivi. La flessibilità e l’efficienza della manifattura digitale rappresentano risorse essenziali. Il nostro Paese, ancora la seconda nazione manifatturiera del continente europeo, ha tutte le carte in regola per affrontare la sfida”.
“Oggi il mercato è diventato esigente e selettivo, la tecnologia ha cambiato il prodotto casa, sono cambiati i bisogni. La sfida che abbiamo davanti – ha commentato Filippo Delle Piane, vicepresidente Ance Nazionale e membro del comitato scientifico di REbuild - è fatta di comunicazione evoluta di un prodotto moderno, funzionale e rispettoso dell’ambiente. Servono nuovi prodotti immobiliari e nuovi modelli di impresa”.

Per l’edizione 2016 REbuild produrrà anche il suo primo Outlook raccogliendo il punto di vista della community, per leggere il presente e capire dove cercare il futuro del costruito. Sarà uno strumento di lavoro per stimolare il settore con contenuti innovativi, inediti e originali.
REbuild si conferma un luogo d’innovazione. Uno spazio indipendente e aperto, orientato all’operatività e al confronto, all’analisi e alla costruzione di iniziative progettuali. Nel 2016 saranno presenti tra gli altri ospiti anche due riferimenti internazionali: sul fronte della rigenerazione urbana ci sarà Don Carter direttore del Remaking City Institute e per l’edilizia circolare sarà protagonista David Cheshire, direttore di AECOM per i temi della sostenibilità.

L’industrializzazione resta uno dei temi prioritari per REbuild e l’esperienza olandese di Energiesprong spiegata dal responsabile del mercato europeo Ron Van Erck, sarà commentata, integrata e confrontata con modelli italiani di successo, raccontati da aziende come Manni Group e Aakhon. Sul tema della massimizzazione della leva energetica, saranno approfondite le metodologie, gli approcci ed i risultati di processi di riqualificazione in grado di ridurre dell’80- 90% i consumi.
Ancora, che ruolo ha il BIM nella rigenerazione del settore delle costruzioni e nell’integrazione delle competenze? A Riva del Garda in programma una sessione coordinata da Gian Carlo Magnoli Bocchi che coordinerà una simulazione delle interazioni BIM tra progettisti, aziende e imprese. E ancora, come si può progettare il riuso attraverso piattaforme digitali? Tra i protagonisti ci saranno anche Houzz e CoContest, a confronto diretto con il presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Giuseppe Cappochin.
Sul fronte della creazione sociale del valore invece, l’esperienza di cohousing.it raccontata da Marco Bolis mentre i progetti di Avanzi saranno utili per delineare un quadro delle opportunità per il riuso urbano.

Join us and become part of the future of the Italian construction industry.

9-10 MAY 2023 | Riva del Garda (ITALY)

PARTNERS OF PAST EVENTS Learn about those who bet on innovation.

Gold Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo Acquaspecial
Logo BETONROSSI
Logo Caparol
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo REair
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Logo Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto
Scientific
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Edilportale
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Greenplanner
Logo Il giornale dell'Architettura
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Logo GEM Communication
Patrocini
Logo ANCE Nazionale
Logo ANCE Trento
Logo AREL
Logo Associazione Artigiani Trentino
Logo Assolombarda
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confartigianato Verona
Logo Confcommercio Trentino
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo Consorzio dei Comuni Trentini
Logo GBC Italia
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Spreentech
Logo ULI ITALY
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

OUR MAGAZINE Outlook: the voices of all the protagonists of REbuild.

Read now
OUR MAGAZINE