Tuesday, April 18, 2023
Si è tenuta lo scorso 18 aprile, presso l’ITAS Forum di Riva del Garda, la conferenza stampa che annuncia ufficialmente la nona edizione di REbuild 2023.
L’evento torna il 9 e il 10 maggio al Centro Congressi della città trentina con due giornate di incontri, convegni e networking che coinvolgono tutti gli attori della filiera delle costruzioni.
Con il titolo "Integra. Ripensa. Trasforma.", la nuova edizione di REbuild offrirà un programma ricco di analisi, spunti e suggestioni; 16 conferenze, 4 workshop e 60 relatori di rilievo internazionale daranno vita a due giorni dedicati ad alcuni argomenti cardine per l’evoluzione dell’ambiente costruito, quali la digitalizzazione e l’industrializzazione della costruzione, i criteri ESG legati agli investimenti immobiliari e la transizione energetica dei territori e delle città.
Dopo l'ultimo biennio che ha rivoluzionato il modo di pensare, le abitudini e le prospettive di tutti, anche il mondo delle costruzioni è pronto ad abbracciare il futuro, e REbuild punta a rappresentare la finestra su questo futuro. Il Trentino, in particolare, si conferma catalizzatore di innovazione e sostenibilità per il settore dell’edilizia e dell’immobiliare, come afferma Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi, intervenuto alla conferenza stampa.
«A dieci anni dalla nascita – afferma il presidente Pellegrini – REbuild dimostra di essere un format innovativo che ha come obiettivo quello di favorire un dialogo per il settore delle costruzioni totalmente disintermediato, senza appartenenze e, per questo, autentico e sincero. L'esperienza maturata negli anni passati ci consente oggi di avere l’ambizione di diventare, come Riva del Garda, la capitale dell’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito. La nostra città e il territorio del Trentino sono espressione di un distretto in cui si realizzano le condizioni ideali per favorire la connessione tra le persone e confrontarsi su importanti tematiche, immersi in un ambiente unico. Per questo attendiamo numerosi gli ospiti che arriveranno a maggio da tutta Italia e dall’estero».
REbuild è quindi un’iniziativa che coinvolge in primis il territorio, come dimostra la presenza di Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, che intervenuto alla conferenza ha affermato: «Siamo orgogliosi di accogliere il ritorno di REbuild, un evento che mette in luce l'impegno e la dedizione di questo territorio verso un futuro più sostenibile e innovativo. La Provincia è da sempre attenta alle questioni ambientali e al benessere delle generazioni future, e la scelta di Riva del Garda come sede dell'evento ne è una dimostrazione. Questa occasione ci permette di valorizzare le eccellenze locali e le soluzioni innovative che il Trentino può offrire al mondo dell'edilizia sostenibile e alla transizione energetica, lavorare per il futuro, per le nuove generazioni è la sfida più importante che abbiamo di fronte.
Incoraggiamo quindi con convinzione iniziative come REbuild a beneficio di un settore in continua evoluzione e della nostra comunità».
Alla conferenza oltre al Presidente del Comitato Scientifico, Ezio Micelli, sono intervenuti i rappresentanti di realtà partner - Germano Preghenella, Vicepresidente della Federazione Trentina della Cooperazione; Luca Petermaier, Responsabile Comunicazione di ITAS Mutua; Giulia Menegazzi, Distretto Tecnico di Habitech Distretto Tecnologico Trentino - per sottolineare il valore dell’iniziativa in quanto capace di favorire l’interazione tra realtà del settore, imprese, istituzioni e professionisti, aiutando il settore dell’edilizia ad affrontare le sfide emergenti e percorsi sempre più sostenibili e consapevoli.
Guarda le interviste della conferenza stampa: REbuild youtube