Giovedì 9 maggio 2019

È partita da Roma la serie di incontri previsti dall'accordo di collaborazione tra REbuild ed ANCE Giovani, che ha scelto la realtà guidata da Thomas Miorin per formare il costruttore 4.0.

In una sala gremita, il presidente di REbuild ha sottolineato come la trasformazione che sta investendo il settore è ricca di opportunità che devono essere colte per rilanciare il settore e per ritornare competitivi anche a livello internazionale.

“L’edilizia off-site è quella che si sposta dal cantiere alla fabbrica perché nella fabbrica sappiamo come aumentare la produttività, la redditività, la qualità e ridurre tempi e costi. E ciò rende possibile affrontare ciò che fino ad oggi è stato economicamente impossibile: riqualificare le nostre periferie. A livello internazionale si cominciano a definire, a classificare gli MMC, ossia i Moderni Metodi di Costruzione – ha evidenziato. Stiamo per affrontare una grande sfida che sta attraversando il settore a livello mondiale, caratterizzata da nuove tecnologie, approcci 3D, manifattura delle componenti, diverse modalità di assemblaggio, incremento della produttività in cantiere. Questo sistema ha grandi potenzialità, in primis: riduzione dei costi fino al 20% e dei tempi fino al 40%.

È un’opportunità di cui il settore ha bisogno. È necessario che l’Italia la colga per evitare di rimanere ai margine del mercato internazionale”.

Una platea attenta e partecipe ha seguito gli interventi di Manni Group, Wood Beton e Wolf Haus, realtà che già conoscono e applicano questi nuovi sistemi e che con il mercato internazionale hanno già avuto modo di confrontarsi.

“Le opportunità non mancano – ha sottolineato Miorin – ma dobbiamo affrettarci a colmare il gap. All’estero molti imprenditori stanno utilizzando le conoscenza acquisite in altri settori per fondare realtà molto competitive. Cito solo il caso Katerra, realtà fondata dall’ex amministratore delegato di Tesla che cogliendo la nuova esigenza del mercato, ha trasferito i principi di Tesla nel mondo delle costruzioni, creando una piattaforma tecnologica che supporta la fase di progettazione, approvvigionamento, costruzione e assemblaggio e una modularità che permette di affrontare la varietà controllando nel contempo costi e prestazioni. Se affianchiamo a questo una catena logistica pronta, i mercati non sono più solo quelli vicini, ma possiamo guardare oltre e cominciare ad esportare pezzi di edilizia. Noi dobbiamo fare lo stesso, anche attraverso reti di piccole e medie imprese”.

Tags

OFFSITE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo BETONROSSI
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Media Partner
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Infobuildenergia
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Patrocini
Logo ANCE Trento
Logo Assolombarda
Logo Confartigianato Verona
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo GBC Italia
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA