Giovedì 27 febbraio 2025

I criteri ESG non sono in discussione e il percorso verso la sostenibilità intrapreso da molte realtà dell'industria delle costruzioni non verrà abbandonato. È il mercato stesso a richiederlo: le famiglie, quando ne hanno la possibilità, selezionano senza esitazioni abitazioni ad alte prestazioni energetiche e ad emissioni quasi nulle; il mondo finanziario, dal canto suo, investe con convinzione in operazioni che garantiscono la sostenibilità delle realizzazioni.

Questa consapevolezza è emersa con chiarezza durante la recente tappa di REbuild in Tour a Bologna, evento di avvicinamento all'edizione 2025 della manifestazione in programma a Riva del Garda il 6 e 7 maggio, dal titolo "Sostenibilità come opportunità economiche: una nuova visione per il settore edilizio". L'incontro ha affrontato il tema della transizione, dissipando ogni dubbio sulle reali intenzioni del settore. 

Negli ultimi tempi, esponenti politici di spicco internazionale hanno mostrato resistenze ai progressi compiuti nella decarbonizzazione, ma imprese, operatori e, soprattutto, il mercato non intendono fare passi indietro. Simbolica, in questo senso, la scelta di ospitare l'evento nella sede di Open Project, studio di architettura che ha abbracciato la sostenibilità come valore fondante di ogni suo progetto.  

L'adesione ai criteri ESG è spesso vista dai detrattori come un vincolo, un limite alla libertà d'azione delle imprese e alla creatività degli architetti. Tuttavia, le nuove tecnologie costruttive, orientate a modelli circolari e alla decarbonizzazione con un focus su off-site e retrofit, non rappresentano una barriera, bensì uno stimolo per l'innovazione. Ne sono convinti Francesco Conserva e Marco Capelli, rispettivamente Vice President e Senior Façade Engineer di Open Project, che hanno sollevato una riflessione su cosa significa effettivamente "decarbonizzazione". I due esperti hanno evidenziato come termini quali rigenerazione, riqualificazione e ristrutturazione vengono spesso utilizzati come sinonimi, segno di un problema culturale ancora radicato, aggravato da complessità normative e burocratiche tipicamente italiane.

Proprio per questo, REbuild continua il suo lavoro di promozione e confronto su queste tematiche, con l'obiettivo di elaborare, al termine dell'evento di Riva del Garda, un manifesto da presentare ai decisori politici.

Nel frattempo, ogni tappa del tour rappresenta un'occasione per approfondire un aspetto specifico con tutti gli attori della filiera dell'industria delle costruzioni. "Quest'anno – spiega Laura Risatti, Project Leader di REbuild – vogliamo focalizzarci sul tema delle connessioni. C'è la necessità di unire il sistema economico sui temi della sostenibilità e degli ESG. Vogliamo contribuire all'unione delle diverse intelligenze che animano il nostro settore e sviluppare legami ancora più stretti in tutta la filiera".

La tappa di Bologna è stata anche l'occasione per celebrare l'apertura della nuova sede di Habitech nel capoluogo emiliano. L'azienda ha sempre posto la decarbonizzazione al centro della sua attività di certificazione e il suo Direttore Generale, Francesco Gasperi, presente all'incontro, ha ribadito con forza come, nel futuro, la norma sarà la sostenibilità, e chi non si sarà adeguato vedrà un vero e proprio downgrade del valore delle proprietà. A rafforzare questo concetto, Ezio Micelli, Presidente del Comitato Scientifico di REbuild e Professore ordinario all'Università IUAV di Venezia, che ha sottolineato: "Il rapporto tra valore e sostenibilità al momento non è scontato e neppure automatico. Siamo davanti a un settore che sta vivendo qualche disorientamento, sull'onda dei colpi di coda, anche violenti, che la fazione più conservatrice sta infliggendo ai criteri ESG in generale. Eppure, la mappa della decarbonizzazione dimostra chiaramente che gran parte delle emissioni provengono dal settore delle costruzioni. Contro queste prese di posizione parla il mercato, che riconosce il significato di un patrimonio efficiente. Un valore che è ben compreso anche dalle famiglie. Quello che adesso sta diventando sempre più chiaro è che la sostenibilità non riguarda solo il fronte energetico, ma anche quello sociale, possiamo infatti osservare come la qualità sociale cresce con l'aumento della sostenibilità".

Un concetto ribadito anche da Marco Leone, MRICS, Senior Advisor di Nomisma e Revalo, che ha voluto sottolineare come il crescente negazionismo nei confronti dei criteri ESG sia destinato al fallimento. Ormai gli investitori istituzionali richiedono le due diligence ESG e si guarda non solo alla sostenibilità dal punto di vista energetico – considerata ormai quasi scontata – ma anche all'impatto sociale. Gli immobili non vengono più valutati solo in base alle loro caratteristiche tecniche, ma anche per la loro capacità di fiducia nel contesto in cui si si inseriscono. Un aspetto particolarmente interessante è l'evoluzione stessa dei criteri ESG, che si stanno affinando per analizzare le prestazioni di un immobile lungo tutto il suo ciclo di vita. Un cambiamento di prospettiva che conferma come la sostenibilità non sia un vincolo, ma una straordinaria opportunità per creare valore nel settore edilizio.

L’evento è stato solo un assaggio dei temi che verranno affrontati nell’edizione 2025 di REbuild il 6 e 7 maggio. 

  

Tags

OFFSITEREAL ESTATESOSTENIBILITA'INNOVAZIONEPROGETTAZIONE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

6-7 MAGGIO 2025 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2025 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partner
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo Canale energia
Logo Edizioni Morelli
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Logo Casa Naturale
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Patrocini territoriali
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA