Giovedì 4 aprile 2024

Rigenerare l’edilizia storica. La dimensione green come valore anche per gli edifici del nostro passato. Il punto di vista del professore Francesco Trovò dello Iuav di Venezia.

L'ultimo censimento effettuato risale al 2012, in quell'occasione è emerso che il patrimonio immobiliare antecedente al 1945 contava 3,2 milioni di edifici. Oltre a questi, riferendosi al patrimonio costruito di interesse documentale e identitario del nostro Paese, andrebbero considerati anche alcuni immobili degni di nota realizzati negli anni Sessanta e Settanta, che fanno ulteriormente salire il numero. Di fronte a questi numeri, si capisce l'incidenza relativa rispetto alle finalità di efficientamento energetico dei circa 200mila edifici vincolati, che da un lato sono ascrivibili a forme di deroga rispetto a certi obiettivi, in modo da preservare la dimensione di tutela, ovvero costituire casi di riferimento per buone pratiche. 

Come intervenire in un contesto così ricco e significativo per garantire il rispetto della Direttiva Casa Green dell'Unione Europea e come allineare questa tipologia di costruito all'obiettivo della riduzione dei consumi entro il 2030? Se, da un lato, gli edifici storici soggetti a vincoli monumentali potranno beneficiare di deroghe, come bisognerà agire sulle altre costruzioni? Sarà questo il focus del convegno Rigenerare l’edilizia storica. La dimensione green come valore anche per gli edifici del nostro passato, in programma il 14 maggio alle 16,00 a REbuild. 

«Questa edilizia, benché non vincolata dal punto di vista monumentale, – spiega il professor Francesco Trovò dell'Università Iuav di Venezia, specializzato in conservazione e restauro e relatore del convegno di REbuild – costituisce il nostro paesaggio, l'edilizia rurale, i borghi e i centri storici che hanno reso celebre nel mondo il nostro Paese. Uno strumento utile per intervenire in questi contesti, è certamente il protocollo per l'edilizia storica, Historic Building, elaborato dal Green Building Council, che rappresenta un'indicazione su come procedere nei confronti dell'edilizia storica. Ma se il valore iniziale è identitario e storico-artistico, bisogna capire in che modo questa istanza possa essere concorrente in modo virtuoso con l'altra istanza, quella dell'efficientamento». 

Per il docente è necessario trovare buone pratiche che possano tenere insieme entrambe le esigenze, così da soddisfare i valori tradizionali di un territorio insieme a quelli ecologici. «Per altro i “valori green” – sottolinea – influiscono sul valore patrimoniale, così come emerge dagli studi più recenti presentati anche a REbuild». Nel corso del convegno verranno illustrate buone pratiche e processi virtuosi, oltre a tecnologie innovative applicabili da imprese edili e artigiane per essere più competitive sul mercato. 

«Insegno restauro – conclude il professor Trovò – e credo che ci siano tutti gli strumenti per consentire non solo la conservazione degli immobili storici, ma anche la loro diponibilità per le generazioni future. Questa disciplina non deve essere confinata agli edifici monumentali, ma deve essere utile per quell’edilizia diffusa che non è soggetta a vincoli di protezione. L’obiettivo è che questo sistema valoriale possa trovare una conferma nel presente e per il futuro».

Tags

REAL ESTATESOSTENIBILITA'PROGETTAZIONE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

6-7 MAGGIO 2025 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2025 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partner
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo Cassa Depositi e Prestiti
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Silver Partner
Logo CERVED
Bronze Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo DMAT
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo RIMOND
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Logo Viessmann
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo BYINNOVATION
Logo Canale energia
Logo Casa Naturale
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo FONDAZIONE ILLIMITY
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Patrocini territoriali
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA