Mercoledì 27 novembre 2024

Il percorso di avvicinamento alla nuova edizione di REbuild è fatto di incontri nei territori, di approfondimenti e condivisione. Dopo la partecipazione a Bilbao, al Built Environment European Summit 2024, tappa a Milano all'Italian Proptech Day. Un'occasione perfettamente in linea con il titolo del nuovo appuntamento di REbuild del 6 e 7 maggio a Riva del Garda: Connect Minds, Enable Innovation. 

Il PropTech Day, organizzato dall’Italian PropTech Network, infatti, esprime le novità all'interno dell'intera filiera del comparto delle costruzioni quando scatta il processo di ibridazione tra property e technology. È un faro che intercetta i servizi innovativi, le soluzioni data driven, le tecnologie digitali evolute che stanno intervenendo, promettendo una rivoluzione sia nella qualità, sia nella produttività. Grazie alle rilevazioni dell'Italian PropTech Monitor, emerge il livello di digitalizzazione del settore nel nostro Paese, evidenziando come il numero di soluzioni proptech mappate continui a crescere di anno in anno: nel 2023 le imprese erano 337 e ora sono 382, confermando un trend di crescita costante. Si tratta di realtà diverse che propongono soluzioni in ogni ambito, dal real estate con l'ottimizzazione delle performance dell'edificio, al fintech con la crescita del crowfunding e del brokerage, dalle costruzioni ai servizi professionali orientati fortemente sul data driven. Uno sviluppo che segna un'evoluzione decisiva per il settore dell'edilizia, storicamente uno dei comparti industriali meno recettivi in ambito digitale.  

Per tutti questi motivi, l'Italian PropTech Network si configura come un naturale interlocutore per REbuild, con cui condividere esperienze e competenze. Tradizionalmente l'incontro di Riva del Garda è, infatti, il luogo dove si discute e si promuove il percorso di cambiamento di questa industria. Intervenendo al PropTech Day, Ezio Micelli, presidente del Comitato scientifico di REbuild e professore ordinario presso l'Università IUAV di Venezia, ha sottolineato, insieme all'Italian PropTech Network, l'importanza di fare rete, evidenziando come a REbuild “non si osservi solo l’innovazione, ma anche la sua concreta applicazione”. Per innovare bisogna cooperare, così Andrea Ciaramella, founding partner & scientific coordinator dell'Italian PropTech Network rimarca che “o il nostro settore marcia verso la digitalizzazione, o sarà questa ad entrare con irruenza”. Innovare, però, non è semplice; è quasi un atto contro natura che obbliga a uscire dalla propria comfort zone. “Innoviamo perché siamo con le spalle al muro – osserva il professor Micelli – ma credo che ci siano ampi margini per intraprendere quel percorso di crescita che tutti auspicano e che è indispensabile avviare. Se non cambiamo i processi, sarà difficile raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti. Per questo dobbiamo collaborare per innovare, un impegno che condividiamo pienamente con gli amici del PropTech Network”. Ad ampliare il dibattito anche Giulia Comparini, Senior partner di Cocuzza e Advisory Board Member di RICS, network che con REbuild ha un legame consolidato.

Il viaggio di avvicinamento a REbuild non è ancora concluso. Il 10 dicembre sarà la volta di Roma, con l’incontro co-organizzato con RICS dedicato a Il valore economico della sostenibilità. A gennaio 2025, il REbuild Tour farà tappa a Milano, per poi anticipare i temi della prossima edizione a Riva del Garda all’inizio di febbraio, nell’ambito di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in collaborazione con i responsabili della fiera. Il 12 febbraio, il tour proseguirà a Milano, durante il Conference RICS Italia, su invito degli organizzatori. Ulteriori tappe, tra cui Venezia e Bologna, sono in programma per marzo.

Tags

INNOVAZIONESTARTUP

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

6-7 MAGGIO 2025 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2025 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partner
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo Canale energia
Logo Edizioni Morelli
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Logo Casa Naturale
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Patrocini territoriali
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA