Giovedì 9 gennaio 2025

È stato ufficialmente presentato il Comitato Scientifico dell’edizione 2025 di REbuild, il principale evento italiano dedicato all’innovazione sostenibile nel settore edilizio e immobiliare. Alla guida del comitato torna Ezio Micelli, professore ordinario presso l’Università IUAV di Venezia, già presidente nelle precedenti edizioni, che metterà ancora una volta a disposizione la sua esperienza e visione strategica per coordinare i lavori di una squadra di alto profilo.

Il Comitato Scientifico si conferma come cuore pulsante di REbuild, con un ruolo centrale nella selezione dei temi e nella definizione del programma. Grazie all’impegno del comitato, l’evento 2025 promette di affrontare con approcci innovativi le principali sfide e opportunità del settore, valorizzando i contributi di relatori nazionali e internazionali. 

La composizione del Comitato Scientifico riflette una pluralità di competenze e punti di vista, che contribuiranno a definire un programma capace di stimolare il dibattito e favorire un confronto arricchente. 


I componenti del Comitato Scientifico


Davide Albertini Petroni, ingegnere civile e Amministratore Delegato di COSTIM Group dal 2024, vanta una lunga carriera nel settore immobiliare. Tra i suoi successi, la gestione di progetti strategici come Milano Santa Giulia e vendite per oltre 3 miliardi di euro. È stato Presidente di Urban Land Institute Italy e guida Confindustria Assoimmobiliare dal 2023.

Mauro Burgio, architetto e Direttore di Bryden Wood Milano, è esperto nell’ottimizzazione dei processi progettuali in ambiti residenziale, sanitario e industriale. Ha guidato progetti innovativi per clienti come Shell e Lendlease, integrando tecnologie avanzate come il computational design e DfMA.

Mauro Casotto, Direttore delle Infrastrutture Abilitanti di Trentino Sviluppo S.p.A., lavora alla realizzazione di poli tecnologici e infrastrutture strategiche in Trentino. Ha ricoperto ruoli di rilievo in Habitech e HIT-Hub Innovazione Trentino, con un forte focus sullo sviluppo territoriale.

Barbara Cominelli, CEO di JLL Italia dal 2020, guida il mercato immobiliare con un focus su tecnologia e sostenibilità. Con una vasta esperienza in aziende come Microsoft e Vodafone, è riconosciuta tra le "Top 50 most inspirational women in technology in Europe" e si impegna attivamente per l'inclusione e lo sviluppo dei talenti.

Carlo Costa, Direttore Tecnico Generale di Autostrada del Brennero SpA, ha coordinato oltre 1.500 progetti per un valore di oltre 10 miliardi di euro. È membro del Consiglio Direttivo AISCAT e presiede il Comitato "Mobilità, Territorio e Ambiente".

Daniele Guglielmino, amministratore delegato di GET s.r.l., è esperto in certificazioni LEED® e WELL Building Standard® e opera come formatore e consulente. Membro della Società Italiana di Medicina Ambientale, ha guidato iniziative innovative come il Chapter Piemonte di GBC Italia.

Alberto Mattiello, esperto di tecnologia e innovazione aziendale, è autore di libri come Customer Success ed ex direttore di Future Thinking presso Wunderman-Thompson. Come Partner di Retail Hub, aiuta le aziende a integrare marketing e modelli di business emergenti.

Ezio Micelli, professore presso l’Università IUAV di Venezia, dirige il Master U-Rise e il Cluster IMPACT, concentrandosi sugli impatti economici e sociali degli interventi urbani. Collabora con enti come Assolombarda e Confindustria Vicenza per sviluppare progetti strategici.

Emanuela Recchi, Presidente di Recchiengineering, ha una lunga esperienza nell’engineering management. È stata Presidente di Urban Land Institute Italia e guida attualmente il Tavolo Torino di Assoimmobiliare, con un impegno costante per l’innovazione e lo sviluppo urbano.

Lia Turri, Real Estate Leader di PwC Italia, è Partner dal 2006 e si occupa di revisione e consulenza in ambito immobiliare e finanziario. Collabora con Emerging Trends in Real Estate ed è membro della Commissione Tecnica Servizi Finanziari di Assirevi.

Con una visione che unisce sostenibilità, innovazione e valore, il Comitato Scientifico di REbuild 2025 è pronto a offrire un programma capace di ispirare i partecipanti e di portare in primo piano le migliori esperienze internazionali del settore. L’appuntamento è già atteso come un momento di confronto imprescindibile per il futuro dell’edilizia e dell’immobiliare.

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

6-7 MAGGIO 2025 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2024 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Gold Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo ArcelorMittal
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Gruppo Dolomiti energia
Logo MyDATEC
Logo Unipol Gruppo
Bronze Partner
Logo ABB
Logo ARECneprix
Logo Confartigianato imprese Verona
Logo BrainsDigital  X-CO s.r.l
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo FSC Italy
Logo Gruber
Logo Manni Green Tech
Logo Mioni Costruzioni Edili
Logo Open Building
Logo REair
Logo Risanamento
Logo Gruppo SOVECAR
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Logo Università di Trento
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo Canale energia
Logo Edizioni Morelli
Logo Greenplanner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Logo DEA Edizioni
Logo Teleborsa
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Architetti Arco Alpino
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Fondazione Illimity
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo GBC Italia
Logo Kyoto Club
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI ITALY
Patrocini territoriali
Logo Associazione Artigiani Trentino
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer Italia
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA