Venerdì 7 giugno 2019

Abbiamo chiesto ad Alessandra Bellutti, Marketing and Technical Manager di  Manni Green Tech, il bilancio alla chiusura del secondo anno di attività.

Manni Green Tech può vantare già importanti collaborazioni con studi di architettura internazionali che hanno dato ulteriore risalto alle sue tecnologie costruttive

Grazie alle capacità di progettazione, le realizzazioni Manni Green Tech sono risultate adattabili alle diverse e più svariate necessità.

Ci può fare qualche esempio?

Un esempio arriva dal Lussemburgo: alla richiesta di realizzare una bifamiliare in acciaio che replicasse il design delle abitazioni nordiche, sono state affiancate tutte caratteristiche dell’edilizia offsite e i principi della sostenibilità, come la velocità di cantiere e il risparmio idrico. Nasce così il progetto Domaine du Chateux, costruito per Steel Home, azienda del Lussemburgo, con il supporto della ditta umbra New Living, che, partendo dall’edilizia tradizionale, oggi si è specializzata in costruzioni in acciaio leggero. Circa 530 mq di abitazione realizzata in 6 mesi, grazie alla qualità della progettazione, al preassemblaggio in fabbrica ed alla semplicità di montaggio delle componenti impiegate.

Aprile 2019 si è aperto all’insegna dell’arte per Manni Green Tech.

Abbiamo partecipato al Fuorisalone di Milano, la struttura portante dell’opera “Human Proportions” dell’architetto Massimo Iosa Ghini è stata costruita grazie al Cold Formed Steel (CFS) di Manni Green Tech. La location d’eccellenza in cui viene presentato il progetto, il Cortile d’Onore dell’Università Statale di Milano, celava delle criticità logistico-costruttive: in qualità di rinomato sito storico del capoluogo lombardo, non permetteva di ancorare l’installazione alla pavimentazione esistente. L’ufficio tecnico di Manni Green Tech è riuscito a studiare una soluzione costituita da una struttura autoportante con telaio in acciaio laminato a caldo e pareti in CFS, che non richiedesse alcun fissaggio al suolo. Pur essendo una struttura in acciaio di importanti dimensioni (6000 kg di elementi strutturali sono stati pre-assemblati in stabilimento), l’installazione è avvenuta in soli 2 giorni lavorativi. Questo è stato possibile grazie specialmente alla sinergia con Costruire Leggero ed al suo team di montatori specializzati, che sta operando nel settore delle costruzioni a secco con ottimi risultati sul territorio italiano.

Manni green Tech e tutte le aziende di Manni Group hanno pubblicato i risultati finanziari aggiornati a dicembre 2018 nella giornata di venerdì 24 maggio, in occasione dell’Assemblea Annuale di Gruppo. I nuovo Annual report è scaricabile al link http://www.mannigroup.com/it/report-di-gruppo/

Ascolta l’intervista ad Alessandra Bellutti.

Tags

PROGETTAZIONE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo BETONROSSI
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Media Partner
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Infobuildenergia
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Patrocini
Logo ANCE Trento
Logo Assolombarda
Logo Confartigianato Verona
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo GBC Italia
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA