Giovedì 20 giugno 2019

“La comunità energeticamente autosufficiente del futuro e l’edificio a energia positiva sono l’obiettivo del nostro lavoro, ma perché questo accada occorre che comunità locali, architetti e esperti di energia concepiscano contestualmente forme, funzioni e prestazioni” afferma Paolo Quaini, Direttore della Divisione Servizi Energetici e Ambientali di Edison SPA. Il primo passo fondamentale è quindi riconoscere che le competenze specifiche di ciascun singolo verticale non sono sufficienti a dare una risposta compiuta ai bisogni attuali dei cittadini e alla loro evoluzione, ma sarebbe necessario far rete, contaminare le competenze e realizzare un progetto integrato. Noi come Edison siamo disponibili a mettere a disposizione le nostre risorse e il know-how acquisito a beneficio di un ragionamento che non può che essere collettivo, valorizzando tutte le conoscenze e competenze coinvolte, al fine di identificare una soluzione che abbia una prospettiva di medio-lungo termine.

La normativa europea si sta orientando verso un maggiore peso della generazione distribuita rispetto alla produzione centralizzata, ma quello che una volta era solo un possibile beneficio per contesti industriali oggi può diventare realtà per territori e comunità di cittadini. Si tratta delle Citizens Energy Communities. Ancora una volta le tecnologie non mancano: fonti rinnovabili e/o a basso impatto ambientale, sistemi di accumulo, strumenti di controllo e monitoraggio dei consumi, reti intelligenti, soluzioni di aggregazione dei consumi e di DSM, ma ancora una volta occorre che ci sia una forte volontà politica e strumenti regolatori in grado di porre in atto soluzioni che risulterebbero vincenti in termini di utilizzo delle risorse dei territori, ottimizzazione dei consumi e crescita dell’economia e dell’indotto locale.

Tags

ENERGIA

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo BETONROSSI
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Media Partner
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Infobuildenergia
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Patrocini
Logo ANCE Trento
Logo Assolombarda
Logo Confartigianato Verona
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo GBC Italia
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA