Giovedì 30 maggio 2019

L’innovazione nel mondo del Real Estate è trasversale e sta creando nuovi modelli di business e nuove metriche per la valutazione e la redditività degli immobili. La tecnologia ha già migliorato diversi aspetti della performance economica, ma la sfida del futuro prossimo riguarda un uso strategico delle innovazioni, per trarre il massimo beneficio per tutti gli stakeholder: proprietà, facility manager, tenant e comunità. Quando si parla di Smart Building ci sono ancora definizioni diverse (efficiente, automatizzato,...) e visioni dialettiche (intelligente, digitale, green, ...). Tutte prevedono che l’edificio abbia delle performance superiori, e fra tutte le metriche, negli ultimi anni sta emergendo il benessere degli occupanti (salubrità, comfort, esperienza dell’utente).

Nell’articolo “Occupant Health & Well- Being in Green Buildings”, pubblicato nel mese di aprile nell’Ashrae Journal (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers) si dice chiaramente che esiste ancora un’enfasi molto più alta sugli aspetti dei consumi energetici, a discapito della qualità ambientale indoor: analizzando 100 Green Building, l’80% del campione ha raggiunto gli obiettivi di risparmio energetico, ma solo il 30% riporta alti livelli di indoor air quality. Le agenzie di rating si stanno occupando di questi temi, nell’ambito della valutazione della sostenibilità e dell’etica degli investimenti (ESG). Fra tutte le iniziative citiamo il modulo “Health & Well-being” introdotto dall’agenzia olandese GRESB nel 2017 e recentemente integrato nel GRESB Real Estate Assessment 2019.

Poiché non si può gestire ciò che non si può misurare, Nuvap ha sviluppato una piattaforma per il monitoraggio della qualità ambientale indoor, che consente di fare una valutazione dinamica e continua della qualità ambientale interna, andando oltre la semplice air quality e includendo fra i parametri monitorati anche diversi inquinanti importanti come il gas radon, le emissioni elettromagnetiche e la formaldeide.

Recentemente è stata condotta da Nuvap un’analisi comparativa della qualità ambientale degli uffici di 100 aziende del settore terziario, sparse su tutto il territorio nazionale, rispetto a 20 parametri di qualità ambientale.

Nuvap ha anche elaborato il Nuvap Index (indice di qualità ambientale indoor) e analizzato le correlazione tra l’indice e alcuni fenomeni legati alle malattie professionali.  Il 20% delle aziende monitorate ha mostrato un Nuvap Index insufficiente. Nel 19% delle aziende monitorate è stato rilevato un Nuvap Index maggiore di 8. Gli inquinanti principali che hanno compromesso la qualità ambientale sono Gas Radon, VOC e Formaldeide.

Confrontando i dati diurni/notturni e dei giorni feriali/festivi è chiaro l’impatto che hanno il funzionamento degli impianti e le attività umane svolte nei luoghi monitorati, sulla maggior parte dei parametri monitorati. Alcune differenze arrivano a valere 80%

Questa analisi avvalora il ricorso al monitoraggio continuo e ne mette in evidenza i vantaggi:

*         chiara discriminazione dei dati rispetto ai periodi di occupazione
*         maggiore consapevolezza sulle problematiche evidenziate
*         supporto all’implementazione di buone pratiche virtuose e soluzioni comportamentali a costo zero.

Tags

REAL ESTATEINNOVAZIONE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo BETONROSSI
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Media Partner
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Infobuildenergia
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Patrocini
Logo ANCE Trento
Logo Assolombarda
Logo Confartigianato Verona
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo GBC Italia
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA