Venerdì 21 febbraio 2025

Tutto è connesso nella filiera edilizia, anche la sostenibilità che, per essere tale, deve sempre considerare tre dimensioni: quella ambientale, economica e sociale. Questi legami sono alla base dell'intelligenza e del valore di un settore che deve decidere come declinare il tema della transizione ecologica. Lo dimostra la collaborazione di REbuild con Assolombarda, che quest’anno ha ospitato una delle tappe di REbuild in Tour. L’appuntamento è stato anche l’occasione per presentare la neonata Filiera Spazio Costruito di Assolombarda, un network che comprende le aziende attive nelle fasi di creazione di un edificio o di un'infrastruttura, dalla progettazione alla realizzazione fino alla sua gestione, riconducibili ai segmenti “Building”, “Interior” e “Management”. Il coordinatore della Filiera Spazio Costruito Gaetano Terrasini ha sottolineato come la Filiera abbia l’obiettivo di promuovere connessioni tra le aziende di diversi comparti, favorendo il dialogo e l'innovazione in un contesto in costante evoluzione. In Lombardia, il valore aggiunto attivato dalla Filiera Spazio Costruito pesa per il 7,3% del PIL regionale. All’incontro hanno partecipato numerose imprese aderenti alla nuova Filiera Spazio Costruito, che, introdotte e moderate da Carlo Capra dell’Area Territorio e Ambiente di Assolombarda, hanno condiviso il proprio punto di vista sui temi chiave di REbuild 2025.

Al centro del dibattito, il ruolo essenziale delle connessioni e delle relazioni tra persone e competenze, fondamentali per affrontare le sfide future del settore. REbuild è il teatro in cui connessioni e nuove interazioni si sviluppano, come ha sottolineato Laura Risatti, Project Leader di REbuild: «Tutti coloro che lavorano sui temi della sostenibilità trovano in REbuild un luogo dove incontrarsi e confrontarsi. L’obiettivo è radunare una community della filiera che, con la partecipazione dei vari attori alle conferenze e ai workshop, produca un manifesto da portare sui tavoli dei decisori per tracciare la strada del futuro del settore».

Anche la sostenibilità è tale solo se riesce a tenere insieme più aspetti. Il tema è stato introdotto da Ezio Micelli, Presidente del Comitato Scientifico di REbuild e professore all'Università di Venezia, con una domanda che è una provocazione: «La sostenibilità ha valore se genera valore. È davvero così, o siamo di fronte a un costo per le imprese che può essere affrontato solo con l’intervento pubblico?» I dati mostrano che i criteri ESG sono valori apprezzati dal mercato e di cui il consumatore è consapevole, ma devono essere portati avanti in modo equo «perché se la sostenibilità non tiene insieme gli aspetti ambientali, economici e sociali, non è praticabile», ha proseguito Micelli. L’aspetto sociale della sostenibilità è il più difficile da misurare, ma anche il più sfidante. Cambiano le famiglie, le esigenze di chi abita gli immobili, la capacità economica d’acquisto e l’età media della popolazione. E, con la digitalizzazione, sono cambiati anche i modelli di lavoro. Emanuela Curtoni, Direttore dell’area Territorio e Ambiente di Assolombarda, ha evidenziato come l’avvento dell’Intelligenza artificiale abbia semplificato una parte del processo legato a un’elaborazione, tradizionalmente manuale, e lo abbia fatto con un impatto simile a quello che la seconda rivoluzione industriale ha avuto sul sistema produttivo europeo. Il mondo delle costruzioni deve, dunque, riflettere sui suoi modelli di business e in questo le connessioni, soprattutto in termini di competenze, sono un valore importante. La propensione all'innovazione e alla digitalizzazione è l’oggetto di studio di Italian PropTech Network, di cui il professor Gianadrea Ciaramella è co-fondatore e coordinatore: «Il trend della digitalizzazione è in crescita costante nel paese, ma il settore delle costruzioni è agli ultimi posti nella classifica delle aree industriali, appena prima del tessile, che occupa l'ultimo posto. Si fa fatica a far incontrare chi detiene un prodotto con la domanda, anche questa è una questione di connessioni. La sinergia con REbuild ci aiuterà in particolare nel settore conTech, rivolto alle imprese edili, nella fase di cantiere e nella relazione tra il progetto e l’avvio del cantiere». 

L’evento è stato una carrellata di temi che ben anticipano il claim dell’edizione 2025 di REbuild: “Connect minds, enable innovation”. Il programma del tour di REbuild proseguirà il 27 febbraio a Bologna.

Tags

OFFSITEREAL ESTATESOSTENIBILITA'INNOVAZIONEPROGETTAZIONE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

6-7 MAGGIO 2025 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2025 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partner
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo Canale energia
Logo Edizioni Morelli
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Logo Casa Naturale
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Patrocini territoriali
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA