Mercoledì 8 novembre 2023
VALUES DRIVE VALUE. A REbuild 2024 i valori generano valore.
È questo il tema della nuova edizione in programma il 14 e il 15 maggio a Riva del Garda.
Fare bene generando del bene è il mantra che deve guidare le azioni del settore delle costruzioni e del Real Estate, storicamente le principali leve finanziarie del Paese. Per questo, le sfide poste dalla transizione ecologica offrono all’edilizia l’opportunità di dar vita ad una nuova stagione di prosperità e di rinnovamento, dove lo sviluppo tecnologico, la digitalizzazione dei processi e la prefabbricazione sono gli strumenti che possono fare la differenza.
All’interno di questa cornice, si fa spazio una nuova visione che vede il modello di business, finalizzato al profitto, spostarsi verso un nuovo concetto di valore fondato su principi di responsabilità, reciprocità e condivisione. Sarà dunque un solido impianto valoriale a caratterizzare la decima edizione di REbuild, che si focalizzerà su cinque grandi temi.
1. Dal digitale all’AI. Le potenzialità del digitale non sono ancora state del tutto esplorate e implementate, che già si è immersi nei nuovi scenari dell’intelligenza artificiale. La caratteristica di auto-apprendimento tipica dell’AI permetterà di aumentare l’ampiezza delle soluzioni possibili, la profondità dell’analisi degli scenari possibili, e la completezza e precisione degli output.
2. Nuovi materiali, R&D e tecnologie innovative. Cresce il ruolo dell’eco-progettazione, che deve interpretare al meglio le nuove sfide. Ed è qui che chimica, fisica e ingegneria trovano il loro punto di incontro per dar vita a nuovi materiali, riprogettarne altri esistenti, renderli rispondenti ai nuovi protocolli per la sostenibilità, ibridarli con altri.
3. ESG e business collaborativi. La tassonomia finanziaria guiderà l’evoluzione del mercato immobiliare verso nuovi standard di sostenibilità. Immobili di valore e quindi di interesse finanziario saranno quelli più efficienti, manutenuti e ben gestiti, con spazi flessibili, salubri e biofilici.
4. Industrializzazione, off-site e robotica. Le previsioni sul fronte demografico fanno ipotizzare scenari in cui la richiesta di alloggi di qualità, sostenibili e salubri crescerà in modo significativo. Per poter offrire edifici con queste caratteristiche e a costi contenuti, l’edilizia è chiamata ad una accelerazione sul fronte dell’industrializzazione dei processi e dell’impiego della robotica.
5. Transizione energetica. La limitata riduzione delle emissioni dovute alla conduzione degli immobili rende di fatto improbabile per l’Italia il raggiungimento entro il 2030 degli obiettivi previsti dal programma Fit for 55. Qual è la ricetta per dimezzare le emissioni e quale la nuova frontiera dell’efficienza energetica nel residenziale?
REBUILD IN TOUR è una delle novità dell’edizione in preparazione. Un road show pensato per consolidare la community, condividere e scambiare esperienze sul territorio, raccogliere spunti e testimonianze degli ambassador prescelti, portatori dei valori di REbuild.
Organizzato in collaborazione con l’Italian PropTech Network, che insieme a Laura Risatti, project leader di REbuild e al prof. Ezio Micelli, Presidente del Comitato Scientifico, sarà ospite e partner di tutti gli appuntamenti itineranti. Al momento sono tre le tappe confermate.
La prima si terrà a Venezia il 24 novembre con l’ambassador Carlo Pagan, Co-founder H&A Associati e Co-partner MESA. A seguire, Torino il 28 novembre, con l’ambassador Daniele Guglielmino, CEO & Founder, GET Consulting e i saluti di apertura di Daniele Russolillo, Deputy CEO, Planet Smart City.
Il 17 gennaio, sarà la volta di Milano con Assolombarda in qualità di ambassador.