Giovedì 26 luglio 2018

Nell’edilizia industrializzata secondo Umberto Zanetti di ZDA Zanetti Design Architettura, il lavoro del progettista cambia. "Il progetto deve precedere fin nei dettagli la fase costruttiva. Si pensa a tutto prima prevedendo le possibili varianti  tipiche della fase di realizzazione. E’ una competenza che va sviluppata, richiede un'idea dell'intero processo e la conoscenza del punto di arrivo già dal primo giorno".

Zanetti, presentando a REbuild diversi casi di immobili di pregio prodotti in Italia ed esportati, ha sottolineato: “la costruzione 4.0 ha reso possibile la simultaneità di costruzione e realizzazione degli arredi. Non ho dovuto aspettare di fare un rilievo per disegnare i mobili. Questo ci mette in parallelo al mondo della costruzione navale in cui  tutto viene fatto in 3D con pochi millimetri di tolleranza”.

(Guarda l'intervista video, nella quale  Umberto Zanetti approfondisce le interessanti opportunità di internazionalizzazione e export che questo processo apre).

La progettazione a monte permette, infatti, di intervenire sul design interno, mentre l’immobile è ancora in fase di realizzazione, con il conseguente contenimento dei costi e l’ottimizzazione del risultato. Grazie a questa maggior sincronia tra architettura e design il progettista ha un’ulteriore occasione di valorizzare il proprio prodotto. 

Tutto questo oltre ai vantaggi funzionali, estetici e di contenimento dei tempi e dei costi può diventare anche uno straordinario strumento di marketing.  Per i futuri acquirenti non si tratterà più infatti di “acquistare sulla carta”, immaginando come sarà lo spazio abitato, ma di poter vedere concretamente il risultato con mobili e complementi d’arredo inclusi.  

Un’esperienza d’acquisto “chiavi in mano” sempre più diffusa, come quella del complesso nòvAmpère a Milano che, nel cantiere in piena fase di costruzione, presenta un appartamento campione rifinito nei minimi dettagli e perfettamente funzionante, come raccontato qui http://www.manped.eu/2018/07/novampere-2/

Tags

PROGETTAZIONE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

14-15 MAGGIO 2024 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo Acquaspecial
Logo BETONROSSI
Logo Caparol
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo REair
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Logo Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Edilportale
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Greenplanner
Logo Il giornale dell'Architettura
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Logo GEM Communication
Patrocini
Logo ANCE Nazionale
Logo ANCE Trento
Logo AREL
Logo Associazione Artigiani Trentino
Logo Assolombarda
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confartigianato Verona
Logo Confcommercio Trentino
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo Consorzio dei Comuni Trentini
Logo GBC Italia
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Spreentech
Logo ULI ITALY
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA