Martedì 2 aprile 2024

Come progettare e realizzare edifici confortevoli con bilancio energetico positivo? Roberto Lollini di Eurac Research anticipa il tema del workshop

Avere un bilancio energetico positivo, garantire il benessere degli occupanti, rispettare le abitudini culturali e gli aspetti legati alla posizione geografica: tutto questo è all'interno del nuovo progetto di ricerca Cultural-E, finanziato dall'Unione Europea. Il progetto mostra la fattibilità tecnico economica nella realizzazione di edifici che combinano una serie di fattori, come il corretto orientamento dell'edificio, un isolamento efficace, l'uso di vetrate posizionate per sfruttare il contributo del sole, oltre all'impiego di fonti rinnovabili.

Questo sarà il fulcro del workshop di REbuild 2024, intitolato "Come progettare e realizzare edifici confortevoli con bilancio energetico positivo?", in programma per martedì 14 maggio alle 17:00. L'approccio fondamentale sarà quello di porre le domande giuste per ottenere le risposte adeguate. I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le caratteristiche dei "Plus Energy Buildings" studiati nel contesto del progetto europeo Cultural-E.

Coordinatore del workshop sarà Roberto Lollini, senior researcher di Eurac Research, impegnato nel progetto di ricerca che verrà ultimato il prossimo anno. Nel frattempo, sono stati avviati due cantieri, uno in provincia di Bologna e l'altro nei pressi di Stoccarda, entrambi destinati a diventare energy building, mentre un edificio simile è già stato realizzato in Norvegia. L'obiettivo è la creazione di costruzioni capaci di generare più energia di quanto ne consumano e, eventualmente, di contribuire al fabbisogno energetico del contesto circostante. «La sfida – ha spiegato Lollini – non riguarda solo l'implementazione di tecnologie legate all'involucro o agli impianti, ma anche la comprensione del concetto di benessere per gli individui. Abbiamo cercato di lavorare sulla percezione del comfort che è soggettiva e dinamica».

Il che banalmente vuol dire essere capaci di tenere in considerazione l'abitudine tutta norvegese di dormire con le finestre aperte d'inverno o di puntare sul raffrescamento naturale in estate nel Sud Europa, facendo circolare l'aria. Nel lavoro sviluppato sono emerse nuove tecnologie applicate, per esempio, al controllo del movimento dell'aria attraverso i ventilatori a soffitto. In questo modo si riduce il bisogno di una pompa di calore in estate, grazie ad un algoritmo che modifica la velocità delle pale in maniera dinamica. Per le finestre, invece, è stata realizzata un'intercapedine che consente il flusso d'aria naturale, dove un elemento schermante regolabile garantisce un controllo ottimale. E ancora la pompa di calore più compatta e gestibile da remoto.

In conclusione, alcune tecnologie erano già presenti ed altre sono state introdotte per mettere tutto a sistema, tenendo conto delle condizioni esterne, che a loro volta possono offrire l'opportunità di ridurre la domanda energetica.  

Photo Credit: Abitcoop

Tags

ENERGIASOSTENIBILITA'PROGETTAZIONE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

12-13 MAGGIO 2026 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2025 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Platinum Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo ITEA SPA - Istituto Trentino Edilizia Abitativa
Logo Patrimonio del Trentino
Gold Partner
Logo Associazione Artigiani Trentino - Confartigianato
Logo Cassa Depositi e Prestiti
Logo CONSORZIO LAVORO AMBIENTE
Logo DREES&SOMMER
Logo Gruber
Logo MyDATEC
Silver Partner
Logo CERVED
Bronze Partner
Logo ASS. TRENTINA EDILIZIA TRENTO - ANCE TRENTINO
Logo CONFARTIGIANATO IMPRESE VERONA
Logo CONFIDI Trentino Imprese
Logo DMAT
Logo Fondazione Promozione Acciaio
Logo Kyoto Club
Logo MAK COSTRUZIONI
Logo Manni Green Tech
Logo PlanRadar
Logo RIMOND
Logo Sinloc
Logo Gruppo SOVECAR
Logo Viessmann
Local Partner
Logo Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto
Logo Federazione Trentina della Cooperazione
Logo Habitech
Scientific Partner
Logo Università IUAV di Venezia
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Learning Partner
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Radio24
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo BYINNOVATION
Logo Canale energia
Logo Casa Naturale
Logo Green Planner
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Materiali Casa
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Requadro
Logo DEA Edizioni
Logo WebandMagazine
Logo Teleborsa
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Patrocini nazionali
Logo ANCE Nazionale
Logo Assimpredil Ance
Logo Assolombarda
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo ENEA
Logo Euregio
Logo FONDAZIONE ILLIMITY
Logo GBC Italia
Logo INU - Istituto Nazionale Urbanistica
Logo RICS
Logo ULI italia
Patrocini territoriali
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confindustria Trento
Logo Fraunhofer
Logo Fondazione Hub Innovazione Trentino
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Trento
Logo Polo edilizia 4.0
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA