Giovedì 11 aprile 2019

La Call for Speaker di REbuild è un’occasione importante per far conoscere ad una community di alto livello casi e progetti innovativi. Ogni anno i focus cambiamo per essere in linea con i temi, i più innovativi e importanti per il settore, che vengono sviluppati in convention.

REbuild 2019, che si terrà a Milano, Fabbrica Orobia, il 29 e 30 maggio, intercetta le trasformazioni in atto a partire dalla mutazione dei paradigmi tecnologici, con uno sguardo attento al mercato e alla società, nella consapevolezza che solo da una più ampia ricognizione sarà possibile riconoscere le molte forme di creazione del valore.

Quattro i temi cardine: (New) Real Estate; Offsite & Construction Tech; Digital & Proptech; Quartieri e Spazi Ibridi.

Il processo per rendere ogni casa coerente con la prospettiva di una zero-carbon economy non può che passare da un cambio di paradigma nel mondo delle costruzioni e da un ripensamento più ampio degli spazi, dei quartieri e della città. Ci attende una transizione che investirà non solo il piano tecnologico ed energetico, ma anche quello sociale, economico e culturale. Sensibile e fortemente interessato a questi cambiamenti è il settore immobiliare, che sta registrando uno spostamento di interesse del cliente verso l’affitto e sta conseguentemente ampliano il suo sguardo dal costo di costruzione ad altri fattori del ciclo di vita dell’edificio, fino ad ora relegati in secondo piano, come i costi di gestione e manutenzione, i tempi di costruzione e la qualità complessiva dell’edificio. I moderni metodi di costruzioni e l’edilizia off-site in particolare, sembrano offrire una valida risposta a queste esigenze, come l’innovazione digitale: la gestione del patrimonio e le forme del suo utilizzo sono sempre più connesse all’impiego di nuove tecnologie digitali.

Questi gli input attorno ai quali dovrebbero svilupparsi i progetti e le proposte della Call for Speaker.

Per candidarsi, basta compilare il form pubblicato sul sito di REbuild.

Qualche consiglio in più?

* Siate specifici: più chiari e dettagliati sarete nell’esporre il vostro progetto, meglio sarà.
* Saltate le basi: vogliamo idee attuabili e pensiero creativo. La diversità e l’innovazione sono di massima importanza per noi.
* Condividete le vostre storie: cerchiamo case study e risultati misurabili!
* Fate circolare l’informazione: se conoscete qualcuno che ha un progetto innovativo parlategli della nostra Call for Speaker.
* Seguite le regole: usate il modulo di invio ufficiale, è l’unico modo per candidarsi.
* Non aspettate l’ultimo minuto: la scadenza per l’invio è il 21 aprile, ma non aspettare l’ultimo giorno. Inviateci il progetto il prima possibile.

Tags

OFFSITEDIGITALEREAL ESTATE

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo BETONROSSI
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Media Partner
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Infobuildenergia
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Patrocini
Logo ANCE Trento
Logo Assolombarda
Logo Confartigianato Verona
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo GBC Italia
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA