Mercoledì 6 marzo 2019

Focus su casi ed esperienze che pongano in relazione i processi di trasformazione dell’ambiente fisico con le tecnologie emergenti dell’informazione e del digitale. È possibile candidarsi fino al 21 aprile.

L’evoluzione in atto servirà a dare un nuovo volto alle città, partendo dai quartieri: ripensandoli, anche grazie alle nuove tecnologie, come luoghi interconnessi; riqualificandoli con processi costruttivi sostenibili, perciò convenienti nei costi, nei tempi, nella qualità dei risultati; restituendo immobili consolidati dal punto di vista sismico e con costi di manutenzione e consumi energetici ridotti.

Una sfida per il settore su cui REbuild sta spingendo da anni. Una sfida che impone una trasformazione dell’edilizia, anche per far risalire la curva della produttività; un mutamento che richiede un cambio di paradigma e ha come asse portante la digitalizzazione dei processi, per facilitare e rendere più efficiente sia l’infrastruttura di processo (BIM, IoT) che la comunicazione e il coordinamento operativo tra i diversi attori (digital workflow).

Un cambiamento che deve essere anche sostenibile e dunque low-carbon: in Italia per rispettare gli accordi di Parigi dobbiamo ridurre del 90% l’emissione di tutto che é stato costruito in soli 30 anni.

La politica guarda a tutto questo con rinnovato interesse, avendo una forte necessità di mettere mano alle periferie per recuperarne la dimensione non solo abitativa, ma anche sociale.

Interesse crescente altresì del mondo del real estate che deve rispondere alle mutate esigenze del mercato che si sta orientando verso abitazioni in affitto a valori sostenibili. Il “build-to-rent” è la formula immobiliare, mutuata da una vasta esperienza internazionale, che si configura come grande opportunità in questo momento. Un’occasione non solo per gli investitori immobiliari, ma anche per le costruzioni: arriverà una nuova domanda attenta sia ai costi di costruzione che ai parametri tipici della qualità edilizia per l’intero ciclo di vita del prodotto immobiliare, ossia performance energetiche, durabilità, costi di manutenzione, flessibilità degli spazi e qualità architettonica. Aspetti che cambieranno il dialogo tra mondo dei costruttori e del real estate e nel quale l’edilizia off-site troverà una collocazione significativa.

Partendo da queste premesse la nuova edizione della Call for Speaker di REbuild punta a far emergere l’evoluzione in atto e dunque ricercando casi ed esperienze che pongano in relazione i processi di trasformazione dell’ambiente fisico con le tecnologie emergenti dell’informazione e del digitale.

Per candidarsi alla Call for Speaker c’è tempo fino al 21 aprile.

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

14-15 MAGGIO 2024 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo A22 Autostrada del Brennero
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo Acquaspecial
Logo BETONROSSI
Logo Caparol
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo REair
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Logo Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Logo Ordine Ingegneri Trento
Special Media Partner
Logo Edilportale
Media Partner
Logo Adnkronos
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Greenplanner
Logo Il giornale dell'Architettura
Logo IlQI Il quotidiano Immobiliare
Logo Infobuildenergia
Logo Ingenio
Logo Materia Rinnovabile
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Communication Partner
Logo Spazi Inclusi
Logo GEM Communication
Patrocini
Logo ANCE Nazionale
Logo ANCE Trento
Logo AREL
Logo Associazione Artigiani Trentino
Logo Assolombarda
Logo Collegio Geometri Trento
Logo Confartigianato Verona
Logo Confcommercio Trentino
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo CNAPPC
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Logo CNG
Logo Consorzio dei Comuni Trentini
Logo GBC Italia
Logo Ordine Architetti, Provincia di Trento
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Spreentech
Logo ULI ITALY
Con il contributo della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Logo Provincia Autonoma di Trento
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA