Venerdì 30 settembre 2016

Manifattura edilizia
Le sfide dell'industria 4.0

Milano, 11 ottobre 2016 – ore 14.00
Auditorium Gio Ponti - Centro Congressi Assolombarda
Via Pantano 9



L’11 ottobre a Milano REbuild invita ospiti italiani e internazionali, aziende, progettisti, mondo delle costruzioni, finanza e politica, per avviare un dialogo sulle sfide dell’industria 4.0, applicata all’ambiente urbano costruito. La nuova manifattura in edilizia, la finanza circolare, le infrastrutture digitali e l’industrializzazione applicate alle costruzioni sono i principali temi all’ordine del giorno.

“Negli ultimi 50 anni la produttività nel settore manifatturiero è più che raddoppiata, mentre quella del settore edilizio è rimasta sostanzialmente ferma", afferma Thomas Miorin, fondatore di REbuild e Presidente di RE-Lab. "Riportare una crescita nel settore delle costruzioni richiede di lavorare sulle fondamenta industriali. Le poche aziende che hanno già intrapreso questa strada al loro interno evidenziano enormi opportunità".

La multinazionale anglo-olandese Bam e il colosso del digitale Cisco sono tra i protagonisti della kermesse. Maarten Strijdonk Head of Business Development di Royal BAM Group - una delle principali aziende di costruzioni del Nord Europa - illustrerà attraverso la propria esperienza gli orizzonti della nuova manifattura edilizia. "In questi anni BAM ha investito pesantemente nell’innovazione: robotica, droni, prefabbricazione, logistica in una continua ricerca di incremento di produttività dei fattori. A REbuild – anticipa Maarten Strijdonk - vogliamo condividere, oltre ai risultati, ciò che abbiamo appreso e ciò che è stato più efficace nel dare una prospettiva di crescita e sviluppo alla nostra azienda e al mercato".

Agostino Santoni, Ad di Cisco Italia, evidenzierà la svolta che attende il settore delle costruzioni, anche grazie alle prospettive offerte dalla diffusione della sensoristica e dell'internet delle cose: una rivoluzione data-centrica che apre a nuovi modelli di business e che richiede nuovi attori e competenze.

In questa direzione, l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia Mauro Parolini anticiperà un bando che sarà indetto nelle prossime settimane investendo proprio sulla filiera dell'edilizia high-tech. “Metteremo a disposizione 15 milioni di euro per sostenere aggregazioni tra imprese del settore delle costruzioni, legno-arredo, impianti e domotica. Questo nell’ambito di una misura denominata Smart Living – spiega Parolini – con contributi a fondo perduto fino a 800mila euro”.

E non sono di certo le risorse a mancare: nella convinzione che l’economia circolare sia la via per lo sviluppo, la finanza deve intraprendere un diverso percorso di redditività che l'attuale modello economico non riesce più ad assicurare. È questa la tesi che Michael Molitor, Senior Advisor ClimateWedge, professionista di lungo corso della finanza internazionale, sosterrà all’appuntamento milanese di REbuild, evidenziando come diversi fondi di investimento siano pronti a scommettere su nuovi modelli e prodotti circolari.

Anche l'Italia può vantare best practice che testimoniano la fattibilità di un cambio di passo e non di rado l’architettura di qualità è al centro del processo. Innovazione, industrializzazione, contenimento di tempi e costi sono il dna di due iniziative private firmate da Cino Zucchi Architetti a Bergamo per il magazzino automatico di Pedrali e da Metrogramma per Scalo Milano, il nuovo distretto della moda, del cibo e del design in via di ultimazione nell’hinterland milanese.

Nell'edizione 2016, REbuild guarda con interesse a quelle iniziative dove l’architettura è protagonista, spiegando come la progettazione efficiente non sia slegata da un’attenzione alla bellezza e al design di qualità.

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo BETONROSSI
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Media Partner
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Infobuildenergia
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Patrocini
Logo ANCE Trento
Logo Assolombarda
Logo Confartigianato Verona
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo GBC Italia
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA