Mercoledì 28 marzo 2018

L’edilizia 4.0, a livello internazionale, è la chiave per far ripartire il settore e anche a Nord-Est può favorire l’uscita da una situazione di immobilità che, in questi ultimi anni, ha penalizzato le costruzioni con conseguenze, anche sociali, importanti.

“La grande crisi con il calo di fatturati ed occupazione si è fermata. Siamo però in una situazione di stallo e di stagnazione, purtroppo il mercato non riprende” ha affermato Giovanni Salmistrari, presidente ANCE Veneto, che ha sottolineato anche la necessità di un intervento pubblico intelligente e calibrato per rilanciare le costruzioni e aprire nuove forme di mercato. Nella situazione odierna a tenere in piedi il settore, nel Nord-Est, sono piccoli interventi di ristrutturazione e riqualificazione supportati dai bonus statali.

Dello stesso avviso il presidente di Confartigianato Imprese Veneto Agostino Bonomo. “Il settore delle costruzioni non ha ancora riagganciato una ripresa che nel manifatturiero già c’è. Stenta a ripartire nonostante ci siano stati dei provvedimenti di legge che hanno indicato la strada del futuro, mi riferisco alla legge sul risparmio del suolo, varata dalla Regione Veneto, e la legge sul riordino del Regolamento Edilizio Tipo per il Veneto, che facilita l’accesso alle pratiche burocratiche necessarie all’avvio dei lavori”. Leggi che interessano un ambito nuovo, quello del riutilizzo e del riuso del patrimonio immobiliare costruito negli anni ’70, che abbisogna di interventi a più livelli. “Oggi disponiamo di mezzi e metodi che permettono di intervenire sugli immobili restituendo il valore che

avevano originariamente – ha sottolineato Bonomo. Studi dimostrano che investire il proprio risparmio nella riqualificazione dell’immobile di proprietà, in un momento in cui l’Euribor è tendente allo zero, è molto più efficace dal punto di vista del ritorno economico che in altre forme di investimento. Si calcola che in cinque anni ci sia un ritorno del 10%”.

L’edilizia 4.0 e l’esperienza olandese di Energiesprong possono essere una risposta alle nuove esigenze del mercato. Nuovi modi di edificare e di intervenire sul costruito che permettono di ridurre tempi, costi, sprechi ed errori. “Dobbiamo declinare il futuro nel nostro presente – ha affermato Thomas Miorin, presidente di REbuild. I moderni metodi di costruzione, caratterizzati da industrializzazione, per un rispetto di tempi e budget, digitalizzazione, che riduce lo scarto quasi a zero e de carbonizzazione, per rispettare gli obiettivi 2050 dell’Unione Europea sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, possono rappresentare un vantaggio competitivo per l’edilizia di territorio caratterizzati da una forte competenza manifatturiera come il Nord Est”.

Tutti temi centrali per REbuild 2018 che si terrà a Riva del Garda il 29 e 30 maggio.

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo BETONROSSI
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Media Partner
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Infobuildenergia
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Patrocini
Logo ANCE Trento
Logo Assolombarda
Logo Confartigianato Verona
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo GBC Italia
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA