Martedì 20 giugno 2017

Giovedì 22 giugno si apre la due giorni di REbuild a Riva del Garda. Tema centrale della sesta edizione l’edilizia off-site, quella che sposta la produzione dal cantiere alla fabbrica per rendere il processo più efficiente nei tempi, nei costi e nel risultato.

Un processo meglio strutturato e organizzato, la necessità di un cambio culturale, con un occhio alle nuove frontiere dell’automazione e della robotica che non deve spaventare. Thomas Bock, professore alla Technische Universitat di Monaco, dimostrerà come dalla sua esperienza i robot non necessariamente sono un pericolo per il lavoro dell’uomo. “Il Giappone ha il maggior numero di robot e la disoccupazione più bassa. I robot dovrebbero sostituire l’uomo nei lavori ripetitivi o monotoni e nelle fasi più pericolose. In questo modo non si sottrae lavoro all’uomo e si ottiene un risultato ottimale in tempi più brevi. Se i robot non verranno utilizzati, la qualità della costruzione andrà peggiorando, incidendo anche sulla tempistica e sui costi. L'aeroporto di Berlino ne è un esempio, non è ancora finito e sono stati superati i 5 miliardi di euro”. L’investimento peraltro non è solo per poche grandi realtà. “Un robot a buon mercato costa intorno ai 15.000 euro, una cifra che anche una piccola realtà può permettersi”.

Una corsa all’efficienza che non deve però massificare il risultato e/o sacrificarne la bellezza. “Nella trama ripetitiva dell’edificio, delle consuetudine, delle norme, delle regole, si perde l’invenzione spaziale, architettonica, urbana, poetica. Nel momento attuale, quasi di accanimento sui temi energetici che segue a un lungo periodo di noncuranza e costruire “disinvolto”, il rischio è quello di passare dall’estremo di edifici energivori all’altro, di edifici ripetitivi senza anima ne corpo”, ci ha detto Alfonso Femia, architetto premiato più volte per i suoi progetti tra cui i Docks di Marsiglia, la sede della BNP Paribas, le residenze di Asniéres sur Seine a quelle di Life Brescia.

“L’edilizia 4.0 evidenzia quanto in architettura era già noto: un progetto dall'alto valore architettonico, portatore di bellezza, non ha costi aggiuntivi – ha detto Thomas Miorin, ideatore di REbuild. Attraverso l'edilizia che si ibrida, tramite il digitale, con la manifattura possiamo innestare bellezza, qualità e prestazioni in modalità e con costi che prima erano impossibili. Anche per materiali tradizionali come il cemento, per esempio, esistono processi in grado di personalizzarne l'aspetto esterno e di includere nuove funzioni come l'assorbimento di inquinanti al fine di rigenerare l’aria che respiriamo”.

Costruzioni dunque belle ma anche sane, perché la salubrità è il nuovo green, anche per Saint-Gobain. “Nel mondo industrializzato trascorriamo oltre il 90% del tempo in ambienti chiusi; vivere in ambienti confortevoli a casa o al lavoro è fondamentale per il nostro benessere – ha puntualizzato Giulio De Gregorio, direttore generale di Saint-Gobain Italia. La creazione di spazi di vita confortevoli e il miglioramento della vita quotidiana rappresentano per Saint-Gobain asset imprescindibili sui quali si fonda la mission del Gruppo. La vocazione del nostro Gruppo è quindi progettare il comfort che risponda ai bisogni individuali di oggi, facendolo in modo sostenibile per raccogliere le sfide di domani. La sostenibilità va oltre il green. Per Saint-Gobain essere sostenibili vuol dire contribuire a realizzare, attraverso i propri prodotti, edifici sostenibili, gestire in maniera eco-responsabile i siti produttivi e avere politiche di sostenibilità che coinvolgano i dipendenti e le comunità locali”.

Tutto questo a REbuild 2017 a cui è ancora possibile iscriversi. Programma all’indirizzo www.rebuilditalia.it

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo BETONROSSI
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Media Partner
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Infobuildenergia
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Patrocini
Logo ANCE Trento
Logo Assolombarda
Logo Confartigianato Verona
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo GBC Italia
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA