Giovedì 1 febbraio 2018

Per far ripartire il settore delle costruzioni è indispensabile industrializzarlo e puntare alla de-carbonizzazione.

L’obiettivo di REbuild, che negli ultimi anni ha lanciato a livello nazionale una riflessione sull’industrializzazione dell’edilizia, è di mettere a fuoco le ricadute di questo processo, tra cui la dimensione ambientale. Anche perchè l’Italia dovrà elaborare entro il 2018 un Piano Nazionale Clima ed Energia da presentare all’UE, nel quale l’edilizia può giocare un ruolo importante.

È acquisita la consapevolezza che lo sviluppo dei comparti dell’immobiliare e delle costruzioni, come dimostrano i requisiti green richiesti dai fondi immobiliari internazionali, passa per la convinta adesione ai nuovi obiettivi posti dalle agende nazionali e internazionali in tema ambientale. Non va, inoltre, dimenticato che dalla trasformazione del settore dipendono in larga misura non solo i numeri del nostro PIL, ma anche il successo della transizione a una economica de-carbonizzata.

“L'attenzione sull'efficienza energetica è sempre più elevata come ci ricorda la recente votazione del Parlamento europeo sull'innalzamento dal 30% al 35% del target al 2030 di riduzione dei consumi energetici rispetto allo scenario tendenziale.

Un ulteriore segnale che sottolinea la necessità di avviare modalità più incisive di riduzione dei consumi nell'edilizia”, ha affermato Gianni Silvestrini, direttore scientifico Kyoto Club e membro del Comitato Scientifico di REbuild.

Per questo REbuild prosegue il lavoro di ricerca delle esperienze italiane che stanno definendo la via dell’industrializzazione delle costruzioni in due direzioni: soluzioni capaci di massimizzare la riduzione di energia che approcci in grado di passare rapidamente ad una adozione su larga scala.

Grazie al confronto con la propria Community, selezionerà casi ed esperienze a scale diverse - dal retrofit di una singola abitazione al rinnovo di interi quartieri – e metterà a fuoco le trasformazioni delleattività di progettazione, di produzione e gestione del costruito.

 Per candidarsi alla Call for Speakers c’è tempo fino all’8 marzo

Partecipa anche tu al futuro dell'edilizia italiana.

9-10 MAGGIO 2023 | RIVA DEL GARDA

I PARTNER DI REBUILD 2023 Conosci chi ha scommesso sull'innovazione.

Gold Partner
Logo Federcasse
Logo Gruppo Cassa Centrale
Logo ITAS Assicurazioni
Logo VHV
Silver Partner
Logo Consorzio Lavoro Ambiente
Logo Ecocomunicazioni
Logo Ecoopera
Logo KLH MASSIVHOLZ
Logo MyDATEC
Bronze Partner
Logo BETONROSSI
Logo CERCO CASA IN TRENTINO
Logo SOVECAR
Logo Confidi Trentino Imprese
Logo COLDWELL BANKER ITALY
Logo Edera
Logo Essepi
Logo MAK Costruzioni
Logo OPEN BUILDING
Logo Risanamento
Logo Riwega
Logo Walliance
Logo Woodbeton
Logo XLAM Dolomiti
Local Partner
Logo Habitec
Scientific Partner
Logo Eurac Research
Logo FBK - FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Logo Italian Proptech Network
Media Partner
Logo Casa Italia Radio
Logo Edizioni Morelli
Logo Infobuildenergia
Logo Modulo.net
Logo Platform
Logo Recorweb
Logo Requadro
Logo WebandMagazine
Patrocini
Logo ANCE Trento
Logo Assolombarda
Logo Confartigianato Verona
Logo Confindustria Assoimmobiliare
Logo Confindustria Trento
Logo GBC Italia
Logo Ordine Ingegneri della provincia di Trento
Logo Polo Edilizia 4.0
Logo Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Outlook

LA NOSTRA RIVISTA Outlook: le voci di tutti i protagonisti di REbuild.

Leggi ora
LA NOSTRA RIVISTA